Eserciti in Affitto. I Contractors e la Privatizzazione della Guerra
Informazioni tesi
Autore: | Pietro Orizio |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia |
Facoltà: | Lingue e Letterature Straniere |
Corso: | Lingue straniere per la comunicazione internazionale |
Relatore: | Giacomo Goldkorn |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 203 |
Nel marzo 2003, le forze della coalizione guidata dagli USA davano inizio all'operazione Iraqi Freedom, per deporre Saddam Hussein. In quei giorni stavo svolgendo gli ultimi mesi di servizio militare e con i miei commilitoni venivamo fatti riunire presso l'aula di compagnia a seguire i telegiornali e l'evolversi della campagna, con la spiegazione strategica dei nostri ufficiali. Nei mesi precedenti avevo vissuto i preparativi della guerra sulla mia pelle visto che, partecipando all'Operazione Domino (presidio dei luoghi sensibili ad attacchi terroristici) presso l'aeroporto Leonardo da Vinci, di Fiumicino, assistetti ad "un'invasione" di charter civili che trasportavano militari statunitensi verso il Golfo Persico. Da appassionato di vicende militari e soldato, ero quanto mai vicino a quella guerra e ne seguivo l'andamento in maniera spasmodica. Osservando scrupolosamente armi, mezzi, equipaggiamenti ed unità dispiegate, mi balzarono subito all'occhio uomini dall'insolita uniforme: giubbotti tattici e pantaloni color kaki senza insegne, Oakley e berretti da baseball, capelli lunghi e barba, pesantemente armati. Le loro "apparizioni" si facevano sempre più frequenti, incuriosendomi molto. Il termine Contractors trapelò violentemente nel 2004 con l'atroce fine di quattro operatori americani a Falluja. Il rapimento dei 4 Italiani e l'esecuzione di Fabrizio Quattrochi alcune settimane dopo, sdoganò con prepotenza il fenomeno, anche in Italia. La sempre maggior copertura mediatica, non ha fatto altro che accrescere la mia curiosità ed entusiasmo, fino a farne argomento di studio.
Per la realizzazione di questo progetto, ho utilizzato una bibliografia recuperata con mezzi propri e in minima parte attraverso la biblioteca universitaria. Con una certa sorpresa, ho notato che gran parte degli autori si è presa reciprocamente come spunto. Inoltre, essendo nel migliore dei casi risalente al 2005, alcune notizie in essa contenuta, erano ormai datate: il "nuovo mercenarismo" sta subendo decisive e repentine evoluzioni, come non mai. Il mio lavoro si è basato, proprio per questo, sulla raccolta di informazioni inerenti particolari aspetti e sulla verifica della loro attuale validità. Decisamente importante il web, dove ho trovato informazioni aggiornate, praticamente, fino alla data di stampa di questa dissertazione. L'impensata valanga di informazioni, quasi tutte in lingua inglese e disponibili sulle pagine di quotidiani on-line, ha richiesto un lavoro di traduzione, rielaborazione e controllo incrociato non indifferente, vista la complessità e specificità dei termini e l'inaffidabilità delle sole notizie giornalistiche a considerazioni approfondite. Il risultato è stato un elaborato composto da 10 capitoli: Evoluzione storica, l'attuale settore della difesa privata, diffusione geografica delle compagnie
private e caratteristiche, focus sulla Blackwater o Xe, i principali interventi mercenari o di società private, focus Iraq e Afghanistan, la privatizzazione della pace, caratteri commerciali delle società di sicurezza private e legislazione di settore.
Informazioni tesi
Autore: | Pietro Orizio |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia |
Facoltà: | Lingue e Letterature Straniere |
Corso: | Lingue straniere per la comunicazione internazionale |
Relatore: | Giacomo Goldkorn |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 203 |
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista

Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Evoluzione, tecnica e tattica della difesa individuale nella pallacanestro
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi