L'Apartheid in Sudafrica nel Secondo Dopoguerra
Informazioni tesi
Autore: | Rosella D'avola |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1991-92 |
Università: | Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano |
Facoltà: | Magistero |
Corso: | Materie Letterarie |
Relatore: | Valeria Fiorani Piacentini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 167 |
La parola apartheid, oggi cosi diffusa, viene tradotta generalmente con i termini discriminazione, segregazione; in realtà l'apartheid è qualcosa di più.
In essa vi è racchiusa non solo l'innata convinzione della superiorità dell'uomo bianco verso altre popolazioni, nel caso specifico quelle africane, ma rappresenta il tentativo di un gruppo di Europei di continuare a vivere secondo le proprie convinzioni politico-morale-religiose in una regione da loro conquistata.
L'apartheid può essere paragonato ad un vero e proprio organismo vivente che, dopo anni di gestazione, si è affermata nel primo decennio del XX secolo, per poi svilupparsi gradatamente, fino a raggiungere la piena maturità nel 1948, quando divenne sistema politico nella società sudafricana.
Il seguente lavoro si propone di analizzare non solo lo sviluppo di tale ideologia, ma anche, il motivo o meglio i motivi grazie ai quali ha potuto affermarsi; inoltre si cercherà di mettere in evidenza come, una volta raggiunto il successo, tale sistema politico inizierà a declinare perdendo quella componente ideologica che ne era stata la forza scatenante. Infatti durante il ministero di Verwoerd, il sistema di apartheid subirà notevoli cambiamenti, e sebbene cercherà di adattarsi ai mutamenti sociali ed economici emergenti durante gli anni Settanta, la mancanza di nuove idee, capaci di rafforzare la già esistente ideologia, porterà alla crisi e al declino tale sistema.
Nel lavoro sono stati utilizzati termini quali "Native", "Nero", "Coloured", "Asiatic" e "Africano".
Il termine "Native", generalmente tradotto in italiano con "popolazione indigena" o "autoctona", non sempre si riferisce ai "Boscimani", che sono la vera popolazione autoctona del Sud Africa, ma include anche i "Neri", a loro volta chiamati "Africani" o "Bantu". "Coloured", in italiano "popolazione di colore", invece, si riferisce a tutte quelle persone nate da precedenti rapporti interrazziali e la parola "Asiatic", infine, fa riferimento non solo a Cinesi e Giapponesi ma anche agli Indiani.
Anche se tale terminologia a partire dal 1800 è stata usata in senso spregiativo a causa della convinzione che i "Neri" costituivano l'anello più basso della catena degli esseri viventi.
Nessuno di tali termini stato utilizzato in tal senso negativo e talvolta si è preferito non darne la traduzione italiana per evitare erronee interpretazioni.
Informazioni tesi
Autore: | Rosella D'avola |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1991-92 |
Università: | Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano |
Facoltà: | Magistero |
Corso: | Materie Letterarie |
Relatore: | Valeria Fiorani Piacentini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 167 |
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista

Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi