Skip to content

Il Parternariato di sicurezza nell'area euromediterranea: la questione dei migranti e del soccorso in mare

Nell’epoca presente, la triste realtà delle migrazioni e dei naufragi nel Mediterraneo viene continuamente portata alla luce, in modo più o meno corretto, nelle pagine dei quotidiani e nei notiziari televisivi. L’attenzione mediatica riservata a questo fenomeno non sempre rispecchia, in effetti, la realtà dei fatti, che spesso subìscono una distorsione e risentono di una superficialità e di una demagogia politica nazionalista ostile al “diverso”. Tutto ciò conduce all’errata percezione, nell’immaginario collettivo, di una vera e propria “invasione” ad opera dei migranti, la quale sottrae risorse ed energie vitali che dovrebbero invece essere destinate a questioni più urgenti entro i confini nazionali. Il presente lavoro nasce dalla volontà di sondare le ragioni profonde e di ricercare le cause originarie di una situazione che coinvolge da vicino l’universo mediterraneo e che tuttora rimane aperta e drammatica. Già a partire dalla Seconda guerra mondiale sono stati numerosi i tentativi di istituire un dialogo capace di ricomporre la frattura mediterranea non solo da un punto di vista meramente economico, ma anche sociale e culturale attraverso il Parternariato euromediterraneo. In questo contesto si inserisce il controverso e delicato tema delle migrazioni, considerate come un problema inerente alla sicurezza europea di natura addirittura emergenziale.Il primo capitolo presenta lo scenario mediterraneo attuale, cogliendone le contraddizioni e offendo uno sguardo d’insieme sui fattori specifici che determinano il gap tra i Paesi della sponda settentrionale, meridionale e orientale del Mediterraneo. Il secondo capitolo verte sull’evoluzione del progetto di parternariato euromediterraneo dai Trattati di Roma negli anni Cinquanta al lancio della Strategia globale dell’Unione europea estera e di sicurezza (Eugs) nel 2016 da parte di Federica Mogherini, Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza. Il terzo capitolo è incentrato nello specifico sulla questione dei migranti. Negli ultimi decenni le migrazioni, da temporanee, hanno assunto un carattere differente, determinando le cosiddette migrazioni di transito. Il quarto capitolo affronta il tema della legislazione internazionale inerente al soccorso e alla sicurezza in mare.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
9 1.1.2 Europa e Mediterraneo: un dialogo difficile e problematico Il Mediterraneo, essendo il punto d’incontro di tre diversi continenti (Africa, Asia ed Europa), racchiude in sé tre comunità culturali, almeno tre civiltà e tre modi di vivere e di pensare. Allo stesso tempo, questo mare costituisce una grande linea di frattura fra la sponda Nord e quella Sud che ne compromette l’enorme importanza strategica. Secondo il criterio di classificazione adottato dalle Nazioni Unite e dalla Commissione sui problemi dello sviluppo internazionale, si farà qui riferimento alla cosiddetta “Linea Brandt”, che classifica come Paesi della riva Nord Portogallo, Spagna, Francia, Italia, Slovenia, Croazia, Bosnia, Serbia-Montenegro, Macedonia, Albania, Grecia e Malta, e come Paesi della riva Sud Turchia, Siria, Libano, Giordania, Territori Occupati Palestinesi (Gaza e West Bank), Israele e Cipro sulla sponda asiatica; Egitto, Libia, Tunisia, Algeria e Marocco sulla costa africana settentrionale. Gli squilibri economici e sociali tra le due sponde e il boom demografico del Sud stanno peggiorando la situazione di quest’area, che rischia di diventare addirittura esplosiva, ed è per questo che l’Unione Europea avrebbe tutto l’interesse a rinforzare le relazioni con il suo orizzonte Sud. I primi passi verso l’integrazione vennero mossi a partire dal secondo dopoguerra, nel contesto della guerra fredda, che vide schierato il blocco comunista, formato da Unione sovietica, Paesi amici e alleati del Patto di Varsavia, contro il blocco occidentale, costituito da Stati Uniti, Paesi amici e alleati della Nato. 16 Cfr. BONO S., op. cit. [9], p. 228.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Sitografia automatica

Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro

Informazioni tesi

  Autore: Federica Sgambellone
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2016-17
  Università: Università degli Studi di Milano
  Facoltà: Mediazione Linguistica e Culturale
  Corso: Lingue e culture per la comunicazione e la cooperazione internazionale
  Relatore: Dino Gavinelli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 163

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

flussi migratori
migranti
processo di barcellona
frontex
mar mediterraneo
soccorso migranti in mare
rotte migratorie
desaparecidos tunisini
naufragi dei migranti nel mediterraneo
operazione

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi