Crescita tramite quotazione in Borsa: il caso di Grifal S.p.A.
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

5 Introduzione La crescita tramite quotazione in Borsa è un’opzione che negli ultimi anni ha attirato l’attenzione di molte aziende come possibile percorso di crescita, anche per favorire l’internazionalizzazione delle imprese stesse. Ho scelto, quindi, di sviluppare questo argomento perché ritengo sia meritevole di approfondimento anche in considerazione del fatto che la quotazione in Borsa sarà una possibile strada che le imprese seguiranno per poter sviluppare i loro progetti e per consentire l’internazionalizzazione. Nel 2018, infatti, nonostante un quadro economico-finanziario non favorevole, peraltro condizionato da un tessuto imprenditoriale italiano composto in prevalenza da PMI a conduzione familiare, sono state 31 le società che hanno scelto la via della quotazione, di cui 26 sono state quotate nel segmento AIM Italia di Borsa Italiana. Si tratta, quindi, di un record, che rischia di essere battuto nel 2019. Tuttavia, ho ritenuto opportuno sviluppare tutte le modalità di crescita (interna ed esterna) possibili in quanto in Italia uno dei principali problemi riguardanti le imprese, in genere, riguarda la loro dimensione. Un nuovo modo per aumentare la dimensione aziendale può derivare anche dalle relazioni tra le aziende che si impegnano tra loro in una logica cooperativa; per questo motivo, si sente parlare di azienda relazionale: si formano, quindi, reti o aggregazioni aziendali che possono avere diversi livelli di formalizzazione, intensità e durata. Un fattore che, molto spesso, frena le imprese a seguire importanti percorsi di crescita può essere dovuto al loro rapporto con gli istituti di credito: da una parte ci sono stati gli Accordi di Basilea che hanno “modificato” il comportamento delle banche nei confronti delle imprese concedendo con maggiore difficoltà i prestiti, e dall’altra, le imprese stesse sono “vittime” di errori che trascinano dal passato, come il finanziamento delle immobilizzazioni facendo un eccessivo ricorso all’indebitamento per fare un esempio. Il Business Plan, importante strumento di strategia aziendale, viene utilizzato dal management per esplicare le azioni che si intendono realizzare al fine del raggiungimento degli obiettivi strategici. In particolare, nel mio elaborato viene focalizzato il Piano Industriale realizzato ai fini di Initial Public Offering (IPO). Propedeutico alla presentazione dell’IPO è, pertanto, la valutazione d’azienda, operazione complessa che si articola in vari step di cui si dirà successivamente.
Preview dalla tesi:
Crescita tramite quotazione in Borsa: il caso di Grifal S.p.A.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Giuseppe Daghetta |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2018-19 |
Università: | Università degli Studi di Bergamo |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia Aziendale Direzione Amministrativa e Professione |
Relatore: | Damiano Montani |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 108 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Il private equity nel processo di crescita delle piccole medie imprese italiane
- Offerta Pubblica Iniziale (IPO) e quotazione in Borsa
- Valutazione delle aziende e quotazione di borsa
- Le IPO dei mercati statunitensi: i costi per la quotazione sul NYSE e sul NASDAQ
- Gli Accordi di Basilea II: l'impatto nelle banche e nelle imprese
- La quotazione delle SPA
- Le IPO nel settore moda. La scelta del mercato borsistico nelle quotazioni di Ferragamo e Prada
- La quotazione quale strumento di sviluppo per la piccola e media impresa: il mercato Expandi
- I delisting nel mercato italiano nel quinquiennio 2004-08: analisi empirica delle cause e scenari futuri
- IPO e delisting nell'AIM Italia - Mercato Alternativo del Capitale
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi