I nuovi player over-the-top nel settore dell'audiovisivo e il caso di DAZN
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

7 molti regolatori europei, compresa l’Agcom, non si sono limitati alla redazione di atti re- golamentari, ma hanno provveduto alla pubblicazione di documenti esplicativi, […] racco- mandazioni e frequently asked question, al fine di chiarire quali siano i servizi che effetti- vamente sono soggetti alla regolamentazione specifica 9 . Le tre proprietà che nella maggior parte dei contesti nazionali sono state individuate per qualificare un servizio a richiesta sono: se si trattasse di un servizio lineare o non lineare; se si trattasse o meno di un servizio di media audiovisivo – è il punto più complesso, data la difficoltà nel qualificare le attività non lineari che comunque a pieno titolo rientrano nel settore; chi fosse il responsabile della sua fornitura 10 . I limiti della direttiva del 2007, che è stata comunque molto utile in quanto la prima che ha preso in considerazione l’evoluzione tecnologica digitale nell’ambito dell’informa- zione e della comunicazione audiovisiva cercando di regolamentare la concorrenza, sono stati in parte superati dalla direttiva 2010/13/UE: essa delinea alcune nuove caratteristiche che, a livello europeo, con più precisione permettono di distinguere i servizi a richiesta che rientrano nella sfera dall’audiovisivo, con tutti gli obblighi normativi che ne conse- guono, da quelli che invece ne sono esclusi 11 . Esse devono essere presenti contempora- neamente (considerando 29) 12 : - Concorrenza con la radiodiffusione televisiva (considerando 21): in funzione di questo parametro sarebbero da classificare come servizi di media audiovisivi solo i mezzi di comunicazione di massa impegnati in attività economiche che conflig- gono con gli interessi della radiodiffusione televisiva. Nello specifico ciò potrebbe accadere sotto tre aspetti: i ricavi da comunicazioni promo- zionali audiovisive (considerando 22 e 23), per cui sarebbero da escludere i servizi dove la presenza è marginale; il numero e il tipo di abbonati, cioè un servizio di media audio- 9 Ibi, p. 92. 10 Greppi G., “Quadro normativo e regolamentare del Video on Demand”, in Re V. (a cura di), Streaming Media. Distribuzione, circolazione, accesso, cit., pp. 89-105. 11 Ibidem. 12 Cfr. Direttiva 2010/13/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio (10 marzo 2010), Gazzetta ufficiale dell’Unione europea, https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX:32010L0013 [Ultimo accesso: 14 luglio 2019].
Preview dalla tesi:
I nuovi player over-the-top nel settore dell'audiovisivo e il caso di DAZN
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Andrea Tonioni |
Tipo: | Laurea liv.I |
Anno: | 2018-19 |
Università: | Università degli Studi di Bergamo |
Facoltà: | Scienze della Comunicazione |
Corso: | Scienze della comunicazione |
Relatore: | Cecilia Penati |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 92 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Sinergie e strategie di riposizionamento dei grandi player tv italiani
- Scenari competitivi della televisione via Internet Protocol: dalla rete Managed dell’IPTV, ai contenuti dell’Over The Top
- La teoria dei giochi e i modelli oligopolistici nel mercato della Pay-Tv. Il caso Sky e Mediaset Premium
- Tutti verso Sky: l'anomalia italiana. Le conseguenze dell'internazionalizzazione della produzione televisiva
- Il controllo delle concentrazioni nel diritto europeo e nel diritto interno. Il mercato delle pay-tv in Italia.
- Analisi delle soluzioni applicative a supporto dei processi CRM per una azienda del settore Media
- Il divorzio tra televisione e televisore - Web 2.0, user generated contents e la rivoluzione del mezzo televisivo
- Economia e politica del settore televisivo in Italia
- Televisione e calcio: due industrie a confronto
- Calcio e televisione: un'economia controversa
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi