Il ruolo dell'istruzione nella mobilità sociale contemporanea
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

5 pun to; vi son o alcuni , in fatti , che si collocan o in un a posizion e privilegiata r ispetto agli altr i, risu ltand o di fatto avvantaggiati. La r ipr odu zion e intergen erazionale delle d iseguaglian ze vien e in ter pre tata come un pr ocesso cu mu lativo in cui van taggi, anch e piccoli posson o sommar si fin o a gener are una struttura d i ampi privilegi legati all‘ or igin e . E‘ comunemente ricon osciu to ch e redd ito e r icch ezza familiare hann o un grande impatto su lle scelte d i istru zione e sulle oppor tun ità occu pazionali dei figli; allo stesso mod o, il capita le cultu rale familia re cond iziona attitudin i e prefer en ze d ei figli; in fine , il cap ita le so cia le , in flu en za abilità, pr efer en ze e oppor tunità di scelta degli individu i. I movi menti all‘ in tern o dello spazio sociale son o r esi possibili dall‘ esi sten za d i canali d ella mobilità sociale , ch e, second o Sor okin , son o: l‘ esercito, la Ch iesa, la scu ola, le or gan izzazion i politiche, econ omiche e pr ofessionali e in u ltimo anch e le famiglie . I can ali di mobilità sociale n on si limitan o ad essere soltanto de lle scale attr aver so cui salire o scend ere n ella stru ttur a
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Il ruolo dell'istruzione nella mobilità sociale contemporanea
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Raffaele Valorosi |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli Studi di Napoli - Federico II |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia e Commercio |
Relatore: | Raffaele Sibilio |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 104 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Emarginazione grave. Una riflessione sociologica sul fenomeno dei senza fissa dimora
- L'abbandono universitario: una indagine su un campione di studenti di Scienze Politiche
- Il digital divide: le nuove esclusioni sociali
- Pratiche per l'equità nella scuola dell'autonomia: due casi di studio.
- Il lavoro manuale dei servizi nel mutamento della stratificazione sociale in Italia - Un’indagine sugli addetti al settore della ristorazione in provincia di Catania
- Povertà e disuguaglianza in Russia: la sostenibilità sociale del processo di transizione
- Mobilità sociale, disuguaglianze e scuola
- Mobilità sociale e divario Nord-Sud in Italia
- Gli studenti stranieri a ''La Sapienza'' e motivazioni sociali alla mobilità sociale universitaria. Analisi di un questionario
- Lo Stato sociale
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi