L'osmosi delle emozioni in una prospettiva psicofisiologica
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

3 Molti teorici convengono che i «pacchetti emotivi» sono formati da varie componenti, che comprendono l’attività cosciente, l’espressività facciale, vocale e posturale, l’attività neurofisiologica e del sistema nervoso autonomo, e i comportamenti strumentali. Il contagio emotivo può essere appropriamente definito come una famiglia di fenomeni sociali, psicofisiologici e comportamentali determinata da più fattori. I primi che studiarono il problema di come le emozioni possono trasmettersi da un individuo all’altro chiamarono in causa complessi processi cognitivi attraverso i quali l’uomo può sapere e provare quel che provano gli altri. Essi ipotizzarono che questa trasmissione potesse essere spiegata da un’attività razionale, analitica e immaginativa a livello cosciente. Pertanto, uno dei meccanismi che i teorici hanno evidenziato nel tentativo di spiegare la trasmissione delle emozioni è l’elaborazione cosciente delle informazioni: l’individuo immagina cosa proverebbe se fosse nella situazione di un altro e così giunge a condividerne le sensazioni (Bandura 1969 e Scotland, 1969 cit. in: Hatfield E. - Cacioppo J.T. - Rapson R.L., 1997, p. 13). Si può ragionevolmente prevedere che questo meccanismo sia una causa particolarmente forte di contagio emotivo nei casi in cui gli individui provano per gli altri sentimenti di amore o simpatia, si identificano con loro o condividono i loro obiettivi.
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
L'osmosi delle emozioni in una prospettiva psicofisiologica
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Vincenzo Pirruccio |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Scienze e tecniche psicologiche |
Relatore: | Marta Olivetti Belardinelli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 42 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Estrazione automatica di espressioni emotive da volti umani - Automatic Detection of Emotions from Human Faces
- LE ORIGINI DELL’EMOZIONE NELL’UOMO E NEGLI ALTRI ANIMALI. Gli stimoli chiave come elicitor delle famiglie emotive
- Attivazione ed interazione corticale nelle emozioni primarie
- Neuroni specchio, empatia e linguaggio emozionale. Per un'analisi della comunicazione sociale nello sviluppo di ''Pubblicità Progresso''
- Empatia, pianto empatico e commozione: natura e processi della condivisione emotiva dalla vita reale alla sala cinematografica
- Influence of Psychological Closeness on Emotional Contagion: a focus on stress
- La Neuroscienza delle emozioni: Percorso storico dalle teorie classiche ad oggi
- Le emozioni: un filo rosso nell'indagine sulla coscienza, l'ipotesi di Damasio
- Validazione farmacologica di un test della modulazione del consolidamento mnestico da parte dell'arousal positivo
- Il corpo dell'arte. Aspetti e problemi di Neuroestetica
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi