La condizione delle detenute madri nell'ordinamento giuridico italiano
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

15 rispettoso della dignità umana, non standardizzato nell’approccio con i detenuti ma differenziato a seconda del sesso. Allontanare i soggetti autori di reati da un luogo degradante, diseducativo e favorendo l’acquisizione di competenze lavorative spendibili una volta scontata la pena, aiuta queste persone a non vivere successivamente una situazione di emarginazione sociale, povertà per la mancanza di lavoro e conseguente nuova delinquenza. Questi progetti di cui si è discusso in America rappresentano la risposta a diverse denunce di abusi e violenze, anche sessuali, all’interno del carcere tanto che nel 2003 il Congresso statunitense ha votato a favore di una legge 23 contro gli abusi sessuali, nel tentativo di debellare questa terribile realtà. In effetti, la maggiore partecipazione delle donne in alcune attività criminali, nel corso degli anni ha indurito l’immaginario collettivo e di conseguenza sembra aver avuto un riscontro sull’azione della giustizia penale, differente e più severa verso le donne criminali. Alla luce di quanto detto, alcune detenute hanno denunciato il sistema carcerario per l’assenza di controlli adeguati sui comportamenti degli agenti penitenziari e molte hanno confessato di aver denunciato solo successivamente al termine della pena, per non innescare una rete di ritorsioni violente 24 . In riferimento al profilo criminale femminile, alcuni studi hanno dimostrato che i reati di matrice femminile sono soprattutto quelli legati alla droga e al traffico di stupefacenti da un Paese all’altro, il loro compito il più delle volte è quello di trasportare sostanze illegali al fine di facilitare l’operato di familiari o partner. Le statistiche rilevano una presenza periferica e raramente le donne sono autrici di delitti contro la persona, o meglio, sono molto poco frequenti i casi in cui ciò avviene 25 . Altri elementi presi in esame sono il grado di istruzione o la famiglia di appartenenza non abbiente, condizioni economiche disagiate ed un’età che oscilla tra i venti e trent’anni 26 . Il più delle volte le donne arrestate sono incinte o hanno già figli, ma l’idea di darli in adozione non rappresenta minimamente per loro un’alternativa valida. 23 La «Prison Rape Elimination Act» (PREA) rappresenta la prima legge in America che si occupa degli stupri in carcere. 24 G. CANEPA, S. MERLO, Manuale di diritto penitenziario, Milano, Giuffrè, 1999, p. 56. 25 D. AUTIERI, Carcere donna in Le due città: rivista dell’amministrazione penitenziaria, n. 2, 2011. 26 R. BUONANNO, L’altra donna. Devianza e criminalità, Bari, Adriatica, 1983, p. 15.
Preview dalla tesi:
La condizione delle detenute madri nell'ordinamento giuridico italiano
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Adriana Caforio |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2016-17 |
Università: | Università degli Studi Roma Tre |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Antonella Massaro |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 178 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Cittadinanza e l'educazione del cittadino
- L’importanza di rimanere padri in carcere: come sostenere e tutelare la relazione padre-figlio durante la detenzione
- La funzione della pena nella giurisprudenza della corte costituzionale
- Servizio sociale e sistema penitenziario, tesi comparativa sulla rieducazione penitenziaria in Italia e in Spagna
- Riflessioni sulla prevenzione generale
- Questioni e prospettive della tutela dei diritti fondamentali del condannato
- Diritto al lavoro: diritto del cittadino, diritto per il cittadino
- L'educazione in carcere: realtà o utopia?
- La crisi del diritto penale nella società post-moderna. Analisi degli elementi generativi, risvolti e strategie di gestione.
- La sufficiente determinatezza della fattispecie penale nella giurisprudenza costituzionale
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi