La globalizzazione dei mercati finanziari e l'armonizzazione internazionale delle regole contabili
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

LA GLOBALIZZAZIONE DEI MERCATI FINANZIARI E L'ESIGENZA DI UN LINGUAGGIO CONTABILE COMUNE 9 cross-trading, cioè la negoziazione su una determinata piazza di titoli stranieri, indipendentemente dal fatto che essi siano quotati o meno. L'essenza stessa della globalizzazione dei mercati, giova ricordare, consiste proprio nel libero flusso delle forze economiche e finanziarie non più circoscritte tra i confini nazionali, ma dirette verso quegli impieghi e quei mercati più "favorevoli". Mentre per gli investitori ciò può significare conseguire un più equilibrato rapporto rischio/rendimento, una più opportuna politica di diversificazione del proprio portafoglio azionario e, in ultima analisi, l'allocazione efficiente delle risorse finanziarie, per le imprese ciò rappresenta un'importante opportunità per ridurre il costo di reperimento del capitale di rischio o favorire un proprio sviluppo dimensionale. Quello che caratterizza gli odierni mercati finanziari e li rende diversi dai mercati finanziari conosciuti in passato è dunque, la notevole apertura internazionale raggiunta, comprovata anche dal fatto che «i prezzi delle attività finanziarie, indipendentemente dalla valuta di denominazione, vengono determinati (sempre più spesso) con il concorso di operatori molto diversi per localizzazione geografica, orizzonte temporale di riferimento, vincoli operativi e finalità istituzionali» (28) . (29) L'apertura internazionale dei mercati finanziari tende così ad estendere, sempre più al di fuori dei confini nazionali di produzione, il 28 Cfr. Antonio Fazio, op. cit., 454. 29 «Nell'ultimo decennio la progressiva liberalizzazione dei movimenti di capitale ha notevolmente accresciuto il volume degli investimenti cross-border. Ciò ha reso l'andamento dei mercati finanziari dei singoli Paesi sempre più determinati dalla domanda e dall'offerta internazionali e sempre più omogenei tra loro perché la possibilità di operare a livello mondiale accresce la funzione di arbitraggio degli investitori». Rapporto IRS 1998, Il sole 24ore, 1998. «An offering or listing of securities is considered to be "cross-border" when it is directed to one or more countries other than the company's home country (whether or not the offering or listing also is being made concurrently in the company's home country)». International Organization of
Preview dalla tesi:
La globalizzazione dei mercati finanziari e l'armonizzazione internazionale delle regole contabili
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Alessandro Nardi |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1997-98 |
Università: | Università degli Studi Roma Tre |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia Aziendale |
Relatore: | Gianluca Oricchio |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 180 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- La Banca Online: Profili Giuridici
- Principi contabili internazionali. Analogie e differenze tra IAS e principi italiani analizzati.
- Le concentrazioni aziendali alla luce dei principi contabili internazionali
- Globalizzazione dei mercati finanziari e regolazione degli investimenti
- Il futuro dei principi contabili per le PMI e gli effetti per la revisione contabile
- La repressione penale del riciclaggio
- Il marketing dell'internazionalizzazione da parte delle banche
- Il diritto commerciale internazionale dei paesi emergenti
- L'applicazione degli IAS alle aziende alberghiere
- La gestione dell'innovazione: aspetti economici, istituzionali e culturali dei processi innovativi
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi