Mafia e giustizia euroumanitaria. Profili di (il)legittimità dell'ergastolo ostativo
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

65 realizzabile che esclude la rigidità della pena dell’ergastolo rendendola aderente alla Convenzione EDU. Allo stesso modo anche per la concessione della sospensione della pena per motivi di salute come previsto dagli artt. 147 e 148 c.p. e al trattamento penitenziario altamente individualizzato e che non esclude alcuna possibilità di crescita personale. Non viene negata al detenuto la speranza di modificare la propria condizione o di apprezzare il cambiamento, di poter in qualche modo incidere sul percorso penitenziario 164 . Al contrario, si richiede che il soggetto colpevole si adegui alle leggi del proprio Stato di cui è cittadino e non più a quelle del sodalizio a cui ha prestato giuramento. Un cambio di rotta che non può esser dimostrato in modo più concreto che con l’adesione totale alle leggi dell’ordinamento che lo ha condannato e che, nonostante la sua professione d’innocenza, sono state provate contro ogni ragionevole dubbio. 3. Pena e rieducazione. Questioni di equilibrio «Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato». Così l’art. 27, co. 3 Cost. ricostruisce la finalità a cui deve tendere la pena affinché la stessa non risulti meramente retributiva, ispirata al criterio del “minor sacrificio necessario” 165 . La compressione della libertà personale è giustificata, di conseguenza, dall’esigenza cautelare valutata caso per caso dall’organo giudicante 166 . 164 Ibidem, paragrafo 136: L’art. 3 CEDU impedisce «di privare una persona della sua libertà in maniera coercitiva senza operare nel contempo per il suo reinserimento e senza fornirgli una possibilità di recuperare un giorno tale libertà». 165 Così Corte cost., 7-21 luglio 2010, n. 265 in www.cortecostituzionale.it. 166 C. FIORE, Diritto penale, Torino, Utet, 1997, vol. II, p. 209.
Preview dalla tesi:
Mafia e giustizia euroumanitaria. Profili di (il)legittimità dell'ergastolo ostativo
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Adriana Caforio |
Tipo: | Tesi di Specializzazione/Perfezionamento |
Specializzazione in | Scuola di Specializzazione nelle Professioni Legali |
Anno: | 2020 |
Docente/Relatore: | Gaetano Stea |
Istituito da: | Università degli Studi di Lecce |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 134 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- La punibilità e il trattamento del reo tossicodipendente
- Costruzione e gestione economica degli stadi in Italia
- L'interpretazione autentica nella giurisprudenza costituzionale recente
- L'application par la France et l’ Italie du principe européen d'égalité entre hommes et femmes en matière de travail
- Le sfide dell'Unione Europea
- Istituti clemenziali in diritto penale: profili di legittimità costituzionale e di politica criminale
- La criminalità economica: aspetti di diritto penale interno ed europeo
- Profili giuridici del microcredito nei sistemi di Nazioni Unite, Unione Europea ed Italia: la tutela del diritto al credito come diritto umano
- Soft Law & Diritto Privato Europeo
- Il diritto penale musulmano
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi