Social Networks e challenge: quale ruolo svolgono nella formazione identitaria dell'adolescente?
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

6 per lo sviluppo della personalità dell’individuo. È proprio in questo momento infatti, che l’in- dividuo deve abbandonare ciò che è stato fino in quel momento ed accogliere e accettare la sua nuova identità, e con questa costruire nuove relazioni. J. Piaget psicologo, biologo, pedagogista e filosofo svizzero ha concentrato i suoi studi sui cambiamenti che contraddistinguono il periodo adolescenziale a livello intellettivo. Secondo la sua teoria (1950), il pensiero umano si modifica durante tutto il ciclo di vita, raggiungendo in adolescenza, nella fase denominata “stadio delle operazioni formali”, raffinate capacità men- tali come quella di ragionare per ipotesi astratte e di riflettere sul proprio pensiero e quello altrui (Costanzo, 2017). J. Bowlby (1969), psicologo, psicoanalista e medico britannico, invece, non vede tanto l’adolescenza come periodo critico per lo sviluppo dell’individuo, quanto più la prima infanzia e, più nello specifico, la relazione di attaccamento, termine con cui si definisce lo stretto legame emotivo tra un individuo e la persona che se ne prende cura (caregiver). Per comprendere l'in- fluenza delle prime relazioni d'attaccamento sullo sviluppo successivo, si può fare riferimento al suo modello secondo il quale alla nascita i percorsi di sviluppo sono potenzialmente tutti possibili; via via che lo sviluppo procede il numero dei percorsi realizzabili diminuisce pro- gressivamente sulla base delle esperienze pregresse. Per Bowlby, quindi, la qualità dell'attac- camento è uno dei fattori che contribuisce alla selezione di un percorso di sviluppo piuttosto che di un altro. Secondo la sua teoria se l’attaccamento è positivo e sicuro, l’individuo, nel corso del suo ciclo di vita, potrà stabilire relazioni sociali positive; al contrario, se l’attaccamento è insicuro, il bambino, nel suo percorso di crescita, avrà più difficoltà a relazionarsi con gli altri e ad affrontare le proprie emozioni. Secondo A. Bandura (1977), psicologo canadese, esponente del comportamentismo, e autore della teoria dell’apprendimento sociale, anche detto per imitazione 4 , l’adolescenza è una fase di transizione molto importante, perché presenta una moltitudine di nuove opportunità, un periodo formativo cruciale, durante il quale i ragazzi cominciano a sperimentare i ruoli che adotteranno una volta divenuti adulti (Caprara & Fonzi, 2000). In questo periodo inoltre, se- condo Bandura, i giovani iniziano a considerare seriamente il loro futuro lavorativo, scegliendo quale percorso intraprendere per il raggiungimento dei loro obiettivi e, considera di fondamen- tale importanza, per il superamento delle numerose prove che si presentano in questo periodo, 4 Si utilizza questo temine per identificare un processo di apprendimento secondo cui il comportamento di colui che osserva si può modificare in funzione del comportamento di un altro individuo, che assume quindi il ruolo di modello
Preview dalla tesi:
Social Networks e challenge: quale ruolo svolgono nella formazione identitaria dell'adolescente?
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Francesca Doni |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2018-19 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Filosofia e Scienze dell'Educazione |
Corso: | Scienze dell'Educazione |
Relatore: | Angelica Arace |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 88 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Cittadinanza e l'educazione del cittadino
- Le donne insegnanti nella scuola italiana
- Brexit: il ruolo dei social nell’uscita dall’U.E.
- Adolescenti e Social Network: verso un'educazione responsabile
- E adesso tutti si occupano di educazione. Come la cultura del servizio alla persona ha cambiato la pedagogia, l'economia e la politica
- La pedagogia steineriana
- Verso una pedagogia teatrale
- La filosofia di Luce Irigaray come pedagogia dell'espressione
- Ipotesi per una pedagogia dei diritti umani
- Persistenze e residui della ''pedagogia nera'' nelle pratiche educative e nei modelli pedagogici contemporanei
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi