Skip to content

Crescere bilingui: i vantaggi del bilinguismo tra pregiudizi e strategie educative

Il presente elaborato di tesi si pone il fine di illustrare in maniera esaustiva il fenomeno del bilinguismo, cercando di evidenziare e comprendere i benefici che esso offre in relazione alle aree dello sviluppo cognitivo, sociale e culturale del bambino.
Nella prima parte del lavoro ci si concentra sulla pura descrizione del concetto di bilinguismo, sui fenomeni ad esso paralleli e sul panorama linguistico italiano ed europeo.
Nella seconda parte si pone l'accento sulle evidenze scientifiche offerte dalla letteratura, relativamente ai vantaggi che il bilinguismo apporta a livello del funzionamento cognitivo, neurobiologico, metalinguistico e metapragmatico del cervello.
Infine, si prendono in esame le strategie educative, didattiche, familiari e culturali che consentano al bambino e quindi all'allievo di crescere e formarsi in un contesto
volto alla promozione e alla difesa della pratica bilingue.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 INT RODUZ IONE C ome stima va Grosje a n (2010), oltre la me tà de lla popola z ione mondia le , pa rla norma lme nte più di una lingua . Attua lme nte , a c a usa de l proc e sso di globa liz z a z ione , e de ll’a ume nto de i flussi migra tori ne i c onfronti de ll’Ita lia e de ll’E uropa , il monolinguismo non ra ppre se nta più la c ondiz ione di ordina ria norma lità a ll’inte rno de lla fa miglia , de lla sc uola e de lla soc ie tà ste ssa . L ’a c quisiz ione linguistic a e d il c onta tto c on le lingue , a vve ngono ne c e ssa ria me nte a ll’inte rno di una re a ltà multilingue . Solta nto me dia nte l’informa z ione e la c onosc e nz a de l fe nome no de l bilinguismo, la fa miglia , la sc uola e la soc ie tà a vra nno gli strume nti a de gua ti pe r ope ra re in ma nie ra e ffic a c e a live llo de ll’e duc a z ione bilingue e de ll’a c c oglie nz a e a c c ompa gna me nto de gli a lunni stra nie ri a ll’inte rno de l siste ma sc ola stic o. Me dia nte l’informa z ione e la c onosc e nz a , sa rà possibile a rgina re i pre giudiz i in me rito a l bilinguismo, e fa r e me rge re il va lore de lla pra tic a bi/plurilingue ne lla vita quotidia na . Il pre se nte e la bora to di te si si pone l’obie ttivo di de sc rive re in ma nie ra e sa urie nte il fe nome no de l bilinguismo, pe r illustra re i va nta ggi c he e sso a pporta c onc re ta me nte ne llo sviluppo c ognitivo de l ba mbino e a nc he ne llo sviluppo soc ia le e c ultura le ne l c onte sto plurilingue a ttua le . Da gli studi riporta ti in le tte ra tura , risulta fonda me nta le inc ora ggia re e promuove re il bilinguismo e la bic ultura lità prima ria me nte a ll’inte rno de lle fa miglie , e in se guito a ll’inte rno de l c onte sto forma tivo e d e duc a tivo, propone ndo progra mmi sc ola stic i e iniz ia tive di politic a linguistic a c he inc e ntivino e d a lime ntino l’inte re sse in me rito a l bilinguismo. Il primo c a pitolo de sc rive il fe nome no de l bilinguismo, pre se nta ndo le de finiz ioni e le c la ssific a z ioni proposte in le tte ra tura , c onside ra ndo l’e tà a na gra fic a re la tiva a ll’a c quisiz ione di L 2 (C onte nto e t a l., 2010; Abde lila h-B a ue r, 2008; Pinto e t a l., 2010), il gra do di c ompe te nz a in L 1 e L 2 de l pa rla nte (Pinto e t a l., 2010), lo sta tus e d il pre stigio rive stito da gli idiomi pre se nti ne lla c omunità (C onte nto e t a l., 2010; Pinto e t a l., 2010), e l’ide ntità c ultura le e linguistic a de l pa rla nte ste sso (Da l Ne gro e t a l., 2007). Si e vide nz ia inoltre c ome la le tte ra tura offra nume rosi e le me nti a soste gno de l bilinguismo e

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Samantha Mattei
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2014-15
  Università: Scuola Superiore di Scienze dell'educazione San Giovanni Bosco
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Psicologia
  Relatore: Marina Piccolo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 100

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

psicologia
famiglia
bilinguismo
pregiudizi
integrazione culturale
sviluppo cognitivo
sistema scolastico
strategie educative
sviluppo linguistico
modelli di educazione bilingue

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi