Skip to content

Il bisogno di trascendenza: quando le motivazioni pulsionali e razionali non bastano più

Il comportamento umano e le sue cause sono considerati da sempre argomenti affascinanti, inoltre l'approccio iper-pragmatico e strumentale che sta penetrando ogni aspetto dell'individuo, inclusi la percezione dei bisogni e il processo motivazionale, testimonia l'attualità e l'importanza di questi temi.
Se da un lato lo sviluppo tecnologico ha trasformato il modo di percepirsi e di percepire la realtà, d'altro canto l'individualismo ed il materialismo hanno impoverito i valori e i legami sociali, ed hanno indebolito la capacità di consapevolizzare gli autentici bisogni umani e attribuire un senso profondo all'esistenza. Emerge perciò la centralità del tema relativo al bisogno di trascendere il sé per tessere le fila di un bene più profondo, sia individuale che collettivo, e per mettere alla prova la propria esistenza andando alla ricerca di un significato.
Nel primo capitolo si espongono le principali teorie dei bisogni umani dell'epoca postmoderna, inoltre si illustra come l'ambiente e la società forniscono un set di nuove modalità e strategie di soddisfazione dei bisogni e come l'evoluzione umana è parallelamente accompagnata da una evoluzione della loro percezione. Questi aspetti sono ponderati nell'ambito di diverse teorie, tra le quali la teoria dei bisogni radicali ed alienanti, la teoria dei bisogni della società industriale e la teoria dei bisogni digitali ed emozionali.
Se per un verso lo sviluppo industriale e tecnologico ha trasfigurato il volto dei bisogni fondamentali, tuttavia si nota come il benessere che ha caratterizzato gli ultimi decenni ha permesso ad un numero crescente di individui di avvertire bisogni che vanno oltre la sussistenza, il possesso di beni o lo status sociale. Per avvertire queste esigenze superiori non basta però il solo esperire benessere: occorre anche la capacità critica di mettere in discussione i valori tipici del materialismo e dell'individualismo.
Pertanto, se per spiegare il comportamento di alcuni individui teorie pulsionali e cognitive possono essere sufficienti, per altri individui vanno invece considerati aspetti relativi a bisogni che “trascendono” i campi razionali o pulsionali; il comportamento può cioè essere motivato anche dalla necessità di andare oltre sé, in quanto l'essere umano possiede, in potenza, anche emozioni evolute e virtù nobili che nella storia hanno caratterizzato le figure più illustri. Nel secondo capitolo si espone in che modo i relativi processi motivazionali vengono approfonditi, transitando dal ventesimo al ventunesimo secolo, nell'ambito delle varie teorie (teoria psicoanalitica, umanistica, social-cognitiva, teorie della personalità, della psicologia positiva, della neuroetica).
Nel terzo capitolo si illustra come Viktor Frankl e Zygmunt Bauman offrono due modi di interpretare la necessità di dare significato all'esistenza umana, confermando l'attualità del tema della trascendenza.
Si conclude osservando perciò come l'essere umano contiene in sé la trascendenza, perché è in grado di sognare mondi potenziali, perché è continuamente in relazione con l'altro, avendo il suo agire un carattere dialogico, e soprattutto perché è in grado di mettersi alla prova per trovare un senso alla propria vita.
La facilità di accesso relativa a territori, oggetti e relazioni causa tuttavia velocità e mutevolezza, e ciò comporta un'insicurezza che si insinua in ogni vicissitudine, dall'ambito lavorativo a quello relazionale, unitamente ad un azzeramento del tempo necessario per avvertire la propria vocazione e costruire la propria identità.
Questa mancata costruzione del sé può portare ad un vuoto interiore, dal momento che il bisogno di attribuzione di significato all'esistenza spesso non viene risolto nella responsabilità ed il rischio di trovare il proprio posto nel mondo, rimanendo perciò inappagato nell'individuo.
Tale bisogno irrisolto è associato ai crescenti fenomeni di depressione e abulia, unitamente ad una proliferazione dei fenomeni di dipendenza, che sia essa da sostanze, da gioco, da lavoro o da internet; queste manifestazioni sembrano offrire un significato esistenziale e un certo senso di identità, ma in realtà lasciano l'individuo ancora più solo e vulnerabile. Non a caso oggi si discute molto di perdita di valori e di difficoltà nell'avvertire le ragioni del vivere, vale a dire della diffusione di un nichilismo che può compromettere la capacità di motivarsi a dirigere le proprie risorse verso la realizzazione degli scopi personali.
Per questi motivi, a mio parere, la necessità di interpretare il bisogno di trascendenza ha un carattere attuale e urgente.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE “Le macchine ci hanno dato abbondanza ma ci hanno lasciato nel bisogno. La conoscenza ci ha resi cinici, l'intelligenza duri e scortesi. Pensiamo troppo e ci sentiamo troppo poco. Più che di macchinari abbiamo bisogno di umanità. Più che di intelligenza abbiamo bisogno di gentilezza. Senza queste qualità tutto sarà perduto.” Charlie Chaplin, Discorso finale, The great dictator, 1940 Il comportamento umano e le sue cause sono da sempre temi prediletti di psicologi, filosofi, sociologi, economisti e religiosi, argomenti affascinanti che conducono a molti interrogativi riguardo la condotta umana. Essa è mossa da bisogni che si manifestano in forma di pulsioni, desideri, pensieri, e ciò crea stati motivanti che attivano la persona in tutti i suoi aspetti, sia somatici che psicologici. Inizialmente si illustrerà una panoramica delle principali teorie dei bisogni dell'epoca postmoderna, e successivamente come l'evoluzione umana è stata parallelamente accompagnata da una evoluzione dei bisogni. 2

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Claudia Marcella Appiani
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2021-22
  Università: Università Telematica "Universitas Mercatorum"
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Scienze e tecniche psicologiche
  Relatore: Valeria Saladino
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 41

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

motivazioni
bisogni
maslow
bauman
heller
trascendenza
frankl
illich
max-neef
trascendere

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi