La guerra bianca del fronte alpino
Durante la Prima Guerra Mondiale il fronte italo-austriaco attraversava i due imponenti gruppi montuosi dell'Ortles-Cevedale e dell'Adamello-Presanella. In quei luoghi i comandi militari Italiani ed Austriaci si fronteggiarono duramente.
Molti di loro non erano preparati ad affrontare le problematiche di una guerra di alta montagna e le difficoltà che dovettero sostenere li misero a dura prova. La guerra lassù era completamente diversa dalle altre zone del fronte. La vastità e la morfologia del territorio condizionava fortemente ogni scelta militare.
Le strategie predisposte prevedevano il possesso delle cime allo scopo di garantire il controllo delle valli; la difesa doveva essere predisposta su più linee successive da abbandonare una ad una dopo ogni eventuale sfondamento avversario della prima linea.
Queste strategie condussero a sanguinosi quanto inutili attacchi a cime che poi in seguito si sarebbero rivelate non adeguatamente difendibili, nonché alla realizzazione contemporanea di più linee difensive, sottraendo energie per la formazione di una prima linea forte e costringendo i reparti a massacranti lavori dal valore tattico esiguo.
L'espressione Guerra Bianca coniata per gli avvenimenti svoltisi lungo questo fronte montano si riferisce proprio agli scontri avvenuto ad alta quota e alle difficoltà dei soldati in quelle zone in cui la sopravvivenza era particolarmente difficile.
Il presente lavoro, articolato in quattro capitoli, esamina gli aspetti salienti della Guerra bianca cercando di chiarirne alcuni punti.
Il primo capitolo rappresenta un inquadramento storico generale esplicitando i motivi che hanno portato allo scoppio della Prima Guerra Mondiale e soffermandosi su alcuni momenti salienti della guerra.
Il secondo capitolo si incentra sulla Guerra bianca aprendosi con la sua definizione e proseguendo con la disamina delle peculiarità e delle difficoltà del fronte montano. La logistica con le sue numerose difficoltà, e le caratteristiche del fronte alpino e dolomitico, rappresentano il fulcro di questo capitolo che si conclude con il racconto, anche per immagini, della vita su quei fronti.
Il terzo capitolo, poi, si incentra sull'esame degli scontri avvenuti in alcuni luoghi simbolo, come ad esempio il Monte Cauriol e la Marmolada. Entrambi i luoghi hanno rappresentato il teatro di alcune azioni belliche tra le più importanti svoltesi sul fronte italiano. Si è cercato di esaminare, anche attraverso alcune imprese di reparti specifici di alpini o di altri reggimenti, le condizioni difficili che i militari si sono trovati ad affrontare in un contesto per molti aspetti unico, ma anche le straordinarie capacità ingegneristiche messe in campo, quali ad esempio la realizzazione della 'città di ghiaccio'.
Il quarto ed ultimo capitolo punta ad un bilancio post-bellico di quanto accaduto sul fronte montano soffermandosi anche sulla questione identitaria rivendicata da alcune popolazione annesse, all'indomani della fine della guerra, al Regno d'Italia.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Cristiano Cucchiara |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2018-19 |
Università: | Università degli Studi Guglielmo Marconi |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze politiche e delle relazioni internazionali |
Relatore: | Andrea Ungari |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 75 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Sviluppi territoriali del Museo della Guerra Bianca in Adamello
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi