Skip to content

La Guerra Fredda in Asia Orientale e lo sviluppo economico della Cina dal secondo dopoguerra

Oggigiorno la Cina gioca, nell’economia globale, un ruolo egemonico, eppure all’indomani della Seconda Guerra Mondiale, usciva devastata e con una guerra civile in atto.
Zhou Enlai, colonna portante della Cina socialista, il 24 gennaio del 1975, alla prima sessione del IV° Congresso Nazionale del popolo, iniziava il suo discorso sostenendo che la Cina sarebbe passata da essere «un paese poverissimo ed arretrato ad uno socialista con un inizio di prosperità in solo venti anni o più» ; affermava, inoltre, che prima dell’anno 2000, avrebbe realizzato «una totale modernizzazione dell’agricoltura, industria, difesa nazionale, scienza e tecnologia così che la nostra economia nazionale avanzerà nella prima fila del mondo» .
Come è stata possibile questa trasformazione, in un tempo relativamente breve?
Quali sono le tappe fondamentali di questo percorso?
Questa tesi si propone di rispondere a tali quesiti analizzando le relazioni internazionali della Cina durante la Guerra Fredda e seguendo passo per passo la sua evoluzione economica.
Parlare di questa zona di mondo significa proiettarsi verso il futuro. Il passato, infatti, era stato nelle mani degli europei.
L’Asia Orientale era una zona tutt’altro che pacificata. Poco prima dello scoppio della Guerra di Corea (1950-1953), la guerra civile imperversava in Cina, tra le forze nazionaliste e comuniste. La vittoria del Partito Comunista Cinese diede vita all’esperienza della Repubblica Popolare Cinese di Mao Tse Tung (1949), contraddistinta da un’ideologia socialista molto forte e dalla chiusura verso l’Occidente. Il culto della personalità di Mao prenderà a esempio quello staliniano (l’Urss sarà la prima sostenitrice della neonata repubblica cinese). Il primo capitolo ricostruisce questi sviluppi e si concentra, inoltre, sull’analisi del contesto giapponese del secondo dopoguerra, fondamentale nell’analisi economica della Repubblica Popolare Cinese, per capire le dinamiche di contrapposizione (in Asia orientale come in Europa) tra il comunismo e il capitalismo (con evidenziate anche le enormi differenze di crescita economica tra l’uno e l’altro paese).
La Guerra di Corea, evento spartiacque, contribuirà a corrodere le relazioni tra Cina e Urss: le conseguenze saranno visibili nel ventennio successivo, trattato nel secondo capitolo.
Un altro elemento di distacco tra le due colonne portanti del socialismo avverrà con il “Grande Balzo in Avanti”, un progetto economico elaborato da Mao per far crescere la produttività della Cina. Il GBA si dimostrò un enorme fallimento, causando una delle carestie peggiori di tutto il Novecento. Molti tecnici sovietici avevano già evidenziato le falle di questo progetto, ma Mao lo perseguì senza dargli ascolto. L’elaborato si propone di sottolineare i motivi per cui il Grande Balzo è fallito e come il comportamento della Cina cambia da questo momento in poi. Una delle principali conseguenze è un’ulteriore chiusura del Partito (che innescherà la “Rivoluzione Culturale”), un’affermazione del culto della personalità di Mao dopo il suo breve allontanamento dal vertice, e la volontà di cambiare la proprio politica internazionale ed economica a favore di un riavvicinamento all’Occidente.
Il rapprochement sino-americano servirà per garantirsi una forte contrapposizione all’Unione Sovietica, con cui c’erano state diverse diatribe durante gli anni ‘60, dalla crisi dei missili di Cuba, al ritiro dei tecnici sovietici dalla Cina per la bomba atomica, di cui si fornirà autonomamente nel 1964, al conflitto sul fiume Ussuri nel 1969. Nixon ebbe bisogno del supporto della Cina per uscire, almeno “dignitosamente”, dalla disonorevole Guerra del Vietnam. Incrementerà anche il commercio con l’Occidente (sia Stati Uniti che Europa).
Questi numeri salirono con la morte di Mao nel settembre del 1976 e la salita al potere di Deng Xiaoping come segretario del Partito. L’ideologia di Partito si depotenziò enormemente. Il “Grande Architetto” (così venne soprannominato Deng Xiaoping) elaborò delle riforme economiche totalmente diverse da quelle a cui la Cina era abituata. Il terzo capitolo si impegna a spiegare come si arrivò a questo radicale cambiamento sociopolitico al vertice (che poi, come viene evidenziato più volte durante l’elaborato, non si può mai totalmente staccare dall’elemento economico): da questo momento in poi, cioè i primi anni ’80, si consolidano quegli elementi che faranno dalle Cina una grande potenza economica, e che ritroviamo ancora oggi nelle politiche di Xi Jinping (ad esempio la ripresa delle cosiddette “Quattro Modernizzazioni”).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
16 14 G. Kerr, A short history of China. From ancient dynasties to economic powerhouse, Pocket Essentials, Harpenden, 2013, p. 141. 2. L a v ia e c onomic a intrapre sa dalla C ina (anni '50 – '70) Il pe riodo c he va da gli a nni ’50 a gli a nni ’70 è di vita le importa nz a pe r c a pire lo sviluppo e c onomic o c he la C ina c onobbe suc c e ssiva me nte . Agli iniz i de gli a nni ’50, la C ina pa rte c on timide riforme e c onomic he e c on i primi pia ni progra mma ti, dura nte gli a nni ’60 a dotta un mode llo e c onomic o tota lme nte dive rso da l pre c e de nte e c a mbia politic a , ga ra nte ndosi un ric onosc ime nto inte rna z iona le e d a ffe rma rsi, sul lungo te rmine , c ome pote nz a e c onomic a e ge mone . T utti que sti pa ssi ve rra nno spie ga ti più c hia ra me nte e ne l de tta glio ne lle pa gine se gue nti. Oc c orre , a nz itutto, c onte stua liz z a re il pre c iso mome nto storic o: dopo la morte di Sta lin il 5 ma rz o 1953, l’Unione Sovie tic a di Nikita Khrushc he v risulta molto me no a ttra e nte pe r Ma o. Il c a ra tte re troppo “ de bole ” ne i c onfronti de i c a pita listi e l’impe ria lismo furono se mpre ogge tto di c ritic a da pa rte de l le a de r c ine se , pe r poi de fla gra re in una ve ra e propria rottura di re la z ioni (politic he , ma a nc he e c onomic he ). A c iò, va a ggiunta l’a spra c ritic a ne i c onfronti de l c ulto de lla pe rsona lità , c he c ontra ddistingue va di fa tto a nc he il gove rno c ine se di Ma o Z e dong. Khrushc he v, infa tti, ne l 1956, in oc c a sione de l XX° C ongre sso de l Pa rtito C omunista de ll’Unione Sovie tic a , a ve va pubblic a me nte a tta c c a to Sta lin. Ne l R apporto Se gre to (c osì pre se il nome la re la z ione sc ritta in que st’oc c a sione da Nikita Khrushc he v), inoltre , si e vide nz ia va no tutte le irre gola rità de i proc e ssi me ssi in a tto da Sta lin, le re pre ssioni a rbitra rie e il tra dime nto de i princ ipi le ninisti (inoltre , la riunione si te nne a porte c hiuse , c ioè se nz a la pre se nz a de i c a pi di Pa rtito de lle a ltre na z ioni). Alla luc e de i da ti sta tistic i, in ge ne ra le , que sti de c e nni c e ntra li furono di migliora me nto de l siste ma soc ia le e sa nita rio (ne l 1953 l’a spe tta tiva di vita e ra di 40 a nni; 60 ne l 1968, nonosta nte il fa llime nto de l Gra nde B a lz o in Ava nti; 65 ne l 1984) 14 , e de finirono la posiz ione inte rna z iona le de lla C ina . Il c omporta me nto in ta le mome nto de lla sua storia fu pa rtic ola rme nte ondiva go: l’a stio c ontro gli Sta ti Uniti e ra orma i noto e , pe r va rie motiva z ioni, si sta va c onsolida ndo a nc he que llo pe r l’Unione Sovie tic a . Pre c e de nte me nte , que st’ultima e ra sta ta il suo princ ipa le punto di rife rime nto, sia da l punto di vista e c onomic o c he soc ia le . A pa rtire da l “ Gra nde ba lz o in a va nti” , la re toric a c ontro gli Sta ti Uniti si e ra fa tta pa rtic ola rme nte più a c c a nita (si inte nsific a c on la R ivoluz ione C ultura le ), me ntre da gli a nni ’70, c on que llo c he vie ne de finito “ ra pproc he me nt sino-a me ric a no” , le re la z ioni c on que sto pa e se migliore ra nno, a nz i dive rrà il mode llo e c onomic o di rife rime nto. Da un punto di vista produttivo, il se ttore prima rio, sopra ttutto l’a gric oltura , rima se a lungo il princ ipa le se ttore fina nz ia to. C ome a ffe rma to ne l pa ra gra fo sulla Gue rra di C ore a , dura nte i primi

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Sachan Canessa
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2021-22
  Università: Università degli Studi di Pisa
  Facoltà: Scienze Umanistiche
  Corso: Scienze storiche
  Relatore: Michele Di Donato
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 54

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi