Skip to content

Kibi Daijin Nittō Emaki, Rotolo Illustrato delle Avventure del Ministro Kibi in Cina

L’interesse della comunità letteraria ed artistica, di studiosi e critici d’arte, per il Kibi Daijin Nittō Emaki, è nato in epoca relativamente recente. Come riportato da Jan Fontein Fontein, l’acquisizione dell’opera da parte del Boston Museum of Fine Arts nel 1932 suscitò non poche reazioni tra i cultori d’arte giapponesi e soprattutto tra i membri del Ministero dell’Educazione. Proprio l’anno successivo, nel 1933, venne emanata una legge atta proteggere (e limitare) l’acquisto di opere facenti parte del tesoro culturale giapponese. Kibi Daijin Nitto Emaki significa “Lo Scroll del Viaggio in Cina del Ministro Kibi” ed è generalmente attribuito a Tokiwa Mitsunaga, già autore del Ban Dainagon Ekotoba e attivo nel XII secolo, o a un suo allievo. La storia illustra l’avventura di Kibi no Makibi in qualità di ambasciatore presso la corte dei Tang in Cina. Di fronte a un’opera dalle vicende così particolari, l’obiettivo è stato fin dall’inizio quello di provare a far luce sulla sua storia partendo dalle poche fonti a disposizione e cercando di rintracciare un filo conduttore tra esse. Il Kibi Daijin Nitto Emaki si può solidamente inserire tra le opere che offrono ricchi spunti per una conoscenza più approfondita del Giappone Heian sul piano della formazione di una identità culturale autonoma e su quello della concorrenza con la Cina.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
7 CAPITOLO I - Il Kibi Daijin Nitto Emaki 1. L’arte dell’emakimono 絵巻物 L’emakimono è un formato pittorico composto generalmente da una parte scritta e una dipinta. Significa, letteralmente, “rotolo di pitture”, e la sua lettura va da destra verso sinistra, con un movimento che srotola e ri- arrotola simultaneamente il manufatto. Come precisato da Penelope Mason 2 l’emakimono (spesso abbreviato in emaki) è una tipologia di rappresentazione artistica unica in tutto l’estremo oriente, nata in Cina e poi importata in Giappone dove ha raggiunto la sua massima espressione durante l’epoca Heian. Gli emakimono erano sfruttati per vari scopi rappresentativi, carichi di significato ed emozioni. Come scrive Mason, «l’emakimono, tra il tardo periodo Heian e l’inizio del periodo Kamakura, rappresenta la completa giapponizzazione sia dell’arte religiosa che di quella secolare 3 ». Gli emaki, infatti, grazie al ‘doppio’ canale comunicativo che li caratterizza (scrittura 2 P. E. Mason., History of Japanese Art, Pearson, Londra, 2004, p.114 3 Ivi, p. 115.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Anita Perra
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2018-19
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Studi Orientali
  Corso: Lingue e Civiltà Orientali
  Relatore: Giuseppina Aurora  Testa
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 50

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

giappone
asia
storia dell'arte
cina
oriente
rotolo
heian
emakimono
emaki
kibi daijin nitto emaki

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi