La costituzione dell'impresa individuale
La costituzione dell'impresa individuale è regolata dall'art 2188 del codice civile il quale stabilisce che è necessaria l'iscrizione presso il Registro Imprese della camera di commercio, industria e artigianato dove ha sede la ditta. È necessario un numero di partita iva che permette all'impresa di essere rintracciata in ogni operazione svolta. La costituzione è una delle prime operazioni da rilevare nei libri contabili. Può essere effettuata in tre modi:
- Apporto in denaro,
- Apporto in natura di beni mobili o immobili;
- Apporto di un'azienda già funzionante.
Versamento costituzione azienda
                        
Banca c/c attivi: DARE                                                               
Patrimonio netto: AVERE
Continua a leggere:
- Successivo: Le società di persone
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Eleonora Anastasia Ladini
 [Visita la sua tesi: "Il marchio: normativa internazionale ed analisi del caso TOD'S S.p.a"]
 
- Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
- Facoltà: Economia
- Corso: Economia e Commercio
- Esame: Ragioneria
- Docente: Federica Doni
Altri appunti correlati:
- Diritto Commerciale
- Contabilità e Bilancio
- Diritto commerciale
- Appunti di diritto del lavoro
- Diritto commerciale delle società
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.