Le società di capitali
Quando si conferisce un'azienda già funzionante devono essere tutte le attività e le passività della stessa. 
Il codice civile disciplina le società di capitali che possono essere tre:
-Società per azioni (Spa) per le cui obbligazioni risponde la società. Il capitale minimo è di 120000 euro rappresentato da azioni;
-Società in accomandita per azioni (S.a.p.a.) caratterizzate da due tipologie di soci come per la Sas;
-Società a responsabilità limitata (Srl) per le cui obbligazioni risponde la società. Il capitale minimo è di 10000 euro. 
Le società di capitali si costituiscono per atto pubblico da un notaio e sono regolate da norme interne di funzionamento raggruppate in un documento detto statuto che è parte integrante dell'atto costitutivo. 
Continua a leggere:
- Successivo: Costituzione di una Spa
- Precedente: Le società di persone
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Eleonora Anastasia Ladini
 [Visita la sua tesi: "Il marchio: normativa internazionale ed analisi del caso TOD'S S.p.a"]
 
- Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
- Facoltà: Economia
- Corso: Economia e Commercio
- Esame: Ragioneria
- Docente: Federica Doni
Altri appunti correlati:
- Diritto Commerciale
- Contabilità e Bilancio
- Diritto commerciale
- Appunti di diritto del lavoro
- Diritto commerciale delle società
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.