Formula per esplicitare il contributo del turismo al saldo della bilancia delle partite correnti
                                    
ΔY = σt Δ (I + G + E + CTS) = σt ΔI + σt ΔG + σt ΔE + σt CTS = ΔYI + ΔYG + ΔYE + ΔYCTS
Questo vuol dire che il prodotto interno aumenta quanto più aumentano i consumi dei turisti stranieri in Italia e quanto più è elevata la propensione al consumo dei turisti italiani in Italia. I consumi turistici stranieri in Italia fanno parte della domanda autonoma e permettono di identificare quale quota di reddito nazionale sia ad essi imputabile, i consumi turistici degli italiani in Italia agiscono sul moltiplicatore. 
Y = prodotto interno
σ = 1/(1 − c + m)
C = domanda di consumi interni
M = importazioni
I = investimenti
G = spesa pubblica
E = esportazioni
c = propensione al consumo
m = propensione alle importazioni
CTS = consumi dei turisti stranieri in Italia
Continua a leggere:
- Successivo: Il modello input–output tra i settori coinvolti nell’industria turistica
 - Precedente: Spiega il modello Keynesiano per l’analisi del turismo
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Elisabetta Pintus
[Visita la sua tesi: "L'individuazione di nuovi segmenti turistici: ''il turismo danzante''"]
 - Università: Università degli Studi di Cagliari
 - Facoltà: Economia
 - Esame: Economia del turismo, a.a. 2010/2011
 - Docente: Roberto Cotti
 
Altri appunti correlati:
- Economia Manageriale
 - Cinema e Turismo
 - Geografia dello sviluppo
 - Ergonomia
 - Psicologia dei disturbi cognitivi e comportamentali
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Blue economy e turismo: un approccio intersettoriale come strumento per la salvaguardia e lo sviluppo delle aree blu
 - Linee guida per la valorizzazione turistica del territorio costiero compreso tra Trapani e Marsala
 - Il Parco Vergiliano a Piedigrotta: strategie per uno sviluppo sostenibile
 - Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi: ambiente e territorio, uno sviluppo sostenibile
 - Evoluzione del paesaggio e sostenibilità ambientale, il caso studio di una città turistica: Jesolo
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.