Skip to content

CONSEGUENZE CHE DERIVANO DAL DIFFONDERSI DI NUOVI COMPORTAMENTI

CONSEGUENZE CHE DERIVANO DAL DIFFONDERSI DI NUOVI COMPORTAMENTI


Dopo aver definito una teoria generale del comportamento individuale come socialmente condizionato (nel quale trova spazio anche l'azione economica come influenzata e vincolata dalle istituzioni), Smith esplora, nella "Ricchezza delle Nazioni", le conseguenze economiche che discendono dal diffondersi dei nuovi comportamenti attraverso 2 modi:
1) modalità con cui avviene la produzione dei beni e la distribuzione dei redditi in una società commerciale: qui prevale una prospettiva di statica economica, cioè si suppone che non si crei nuova ricchezza, ma che si usi quella esistente per soddisfare i bisogni. Qui le istituzioni capitalistiche sono considerate come date;
2) ruolo delle istituzioni nello sviluppo economico: qui prevale una prospettiva dinamica; le istituzioni diventano delle variabili ed il mercato può avere una funzione dinamica e sostenere lo sviluppo economico se regolato da istituzioni appropriate. Ne discende che:
- Nell'analisi del processo di sviluppo economico, le istituzioni sono variabili indipendenti;
- Le istituzioni capitalistiche sono tanto più appropriate a sostenere lo sviluppo economico, tanto più si avvicinano a quelle del «capitalismo concorrenziale»;
- Lo sviluppo economico è lo strumento principale che consente al capitalismo concorrenziale di evitare le tensioni tra economia e società, di tenere assieme efficienza economica e consenso sociale.

Tratto da SOCIOLOGIA ECONOMICA di Antonio Amato
Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.

Contattaci

Chi siamo

Da più di 20 anni selezioniamo e pubblichiamo Tesi di laurea per evidenziare il merito dei nostri Autori e dar loro visibilità.
Share your Knowledge!

Newsletter

Non perdere gli aggiornamenti sulle ultime pubblicazioni e sui nostri servizi.

ISCRIVITI

Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione.
Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010. ©2000-2025 Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. - P.I. 10404470014.