Teatro antico e il suo ruolo sociale. Grecia, Roma e Medioevo
Il teatro ha origini lontane, e in epoca storica sembra assumere in molte sue manifestazioni un ruolo civile o sacro stabilito dal potere con finalità educative e/o rassicuranti. I filologi hanno studiato i testi drammatici, mentre gli archeologi hanno portato alla luce gli spazi fisici degli spettacoli.
Mondo greco. La nostra conoscenza della tragedia greca si basa quasi esclusivamente sulle opere di tre drammaturghi del V sec. (Eschilo, Sofocle, Euripide). D’altro canto gli edifici teatrali a disposizione degli archeologi risalgono in qualche caso al tardo IV per lo più al terzo secolo avanti cristo, per diventare una tipologia frequente nel II sec a.c. Appare incontrovertibile che si trovassero nelle mani delle autorità religiose e che la collocazione degli edifici presso i templi stesse ad indicare una stretta relazione con le funzioni sacre o catartico educative delle rappresentazioni in epoca classica.
Mondo romano. E’ noto come l’aspetto civile, edificante e glorificante del potere prevalesse sulla aspetto educativo del pubblico. Aumenta il numero dei generi spettacolari. La peculiarità del teatro romano va ricercata innanzitutto nella sua diversa funzione sociale. Tra i suoi scopi vi era il divertimento finalizzato a motivazioni politiche.
Mondo medievale. Il teatro medievale presenta due forme organizzative antitetiche: a) professionismo a gestione privata b) pratica volontaristica organizzata dalla chiesa per scopi didascalici. Gia alla fine del 1300 l’organizzazione produttiva era in larga parte sfuggita l controllo della chiesa e passata in mani laiche.
Continua a leggere:
Dettagli appunto:
-
Autore:
Laura Righi
[Visita la sua tesi: "La campagna pubblicitaria per l'audiovisivo, un'indagine sul ruolo del trailer e del marketing non convenzionale nella promozione cinematografica"]
[Visita la sua tesi: "La complessa psicologia e l'istrionismo dell'Amleto di Laurence Olivier"]
- Università: Università degli Studi di Bologna
- Facoltà: Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo
- Corso: Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo
- Esame: Economia e gestione delle imprese di comunicazione
- Docente: Lamberto Trezzini
- Titolo del libro: Politica e Pratica dello spettacolo
- Autore del libro: L. Trezzini e P. Bignami
- Editore: Bononia university press
- Anno pubblicazione: 2004
Altri appunti correlati:
- Storia dell’inquisizione romana
- La vita quotidiana come rappresentazione
- Piccolo bignami di storia contemporanea
- La guerra totale tra prima e seconda guerra mondiale
- Organizzare musica
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Il clown e l'attore
- Gays on Broadway: l’omosessualità nei Musicals
- Analisi da un punto di vista sociologico e comunicativo del regime di Kim Jong-un
- Hanif Kureishi, il drammaturgo e lo sceneggiatore: dagli esordi al successo internazionale
- Tra ideologia e consumo - il fascismo e il cinema dei telefoni bianchi
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.