Rischio di un titolo azionario
l’entità del rischio dipenderà dallo scarto tra rendimento previsto e rendimento effettivo e dalla probabilità che l’evento si verifichi. Conoscendo la distribuzione di probabilità dei rendimenti previsti di un titolo è possibile misurarne il rischio. Misure statistiche: varianza (σ2) e scarto quadratico medio (σ), che esprimono la dispersione dei risultati attesi dall’investimento rispetto al valore medio atteso (Σ ri · pi). Una maggiore dispersione, variabilità nello spettro dei rendimenti previsti è indice di maggiore rischiosità
Continua a leggere:
- Successivo: Rendimento e rischio di un portafoglio titoli
- Precedente: Il costo del capitale
Dettagli appunto:
- Autore: Alessia Chiovaro
- Università: Università degli Studi di Palermo
- Facoltà: Economia
- Titolo del libro: Finanza d'impresa
- Autore del libro: Brusa, Guelfi, Zamprogna
- Editore: ETAS Libri
Altri appunti correlati:
- Finanza d'azienda
- Economia aziendale
- Economia Aziendale
- Analisi di Bilancio
- Revisione Legale dei Bilanci
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.