Orizzonte temporale nella macroeconomia
Come abbiamo rammentato, le teorie della macroeconomia classica si applicano a lungo e non al breve periodo.
La maggior parte degli economisti ritiene che la differenza fondamentale tra il breve e il lungo periodo stia nel comportamento dei prezzi:
nel lungo periodo i prezzi sono flessibili e possono reagire ai cambiamenti dell’offerta e della domanda;
nel breve periodo molti prezzi sono “vischiosi” a livelli predeterminati.
Poiché i prezzi si comportano diversamente nel breve e nel lungo periodo, i provvedimenti di politica economica hanno effetti diversi in orizzonti temporali diversi.Per stabilire quanto siano diversi il breve e il lungo periodo, consideriamo gli effetti di una variazione della politica monetaria.
La vischiosità di breve periodo implica che gli effetti a breve termine di una variazione dell’offerta di moneta non sono gli stessi che si manifestano nel lungo periodo.
Un modello delle fluttuazioni economiche deve tenere conto della vischiosità dei prezzi.
Continua a leggere:
- Successivo: Il modello di offerta aggregata e domanda aggregata
- Precedente: Oltre il modello di Solow: la teoria della crescita endogena
Dettagli appunto:
- Autore: Alessia Chiovaro
- Università: Università degli Studi di Palermo
- Facoltà: Economia
- Esame: Macroeconomia
- Titolo del libro: Macroeconomia
- Autore del libro: Gregory Mankiw
- Editore: Zanichelli
- Anno pubblicazione: 2007
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La moneta elettronica in Italia, caratteristiche, normativa e sviluppi del fenomeno
- Le politiche per l'occupabilità e i percorsi di inserimento lavorativo: analisi di ricerca nell'Apl Adecco ''Policies for Employability'' Emilia-Romagna
- L'altra faccia del debito pubblico: la corruzione
- L'Influenza delle Banche Centrale nell'Economia
- L'oligopolio: il caso delle console domestiche
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.