Il modello di offerta aggregata e domanda aggregata
Per la teoria macroeconomica classica, quella della flessibilità dei prezzi è un ipotesi fondamentale: infatti la teoria si fonda, spesso implicitamente, su fatto che i prezzi si aggiustano per garantire che a quantità di prodotto domandato sia uguale alla quantità di prodotto offerta.
Con i prezzi vischiosi l ‘economia ha un funzionamento affatto diverso; in questa fattispecie vedremo che il prodotto dipende anche dalla domanda di beni e servizi, la quale a sua volta è influenzata dalla politica monetaria fiscale e da altri svariati fattori.
Introduciamo una versione “a livello di sistema” di questo modello: il modello di offerta aggregata OA e domanda aggregata DA. Questo modello macroeconomico ci permetterà di stabilire come si determinano il livello dei prezzi e la quantità di prodotto aggregato; inoltre ci permetterà di stabilire un confronto tra il comportamento dell’economia nel breve e nel lungo periodo.
Tale modello è molto simile al modello di domanda e offerta di un singolo bene ma l’analogia non è perfetta, con la differenza che quest’ultimo prende in considerazione un unico bene nell’ambito di un grande sistema economico,mentre quello di domanda e offerta aggregata è un modello sofisticato che comprende le interazioni tra una molteplicità di mercati.
Continua a leggere:
- Successivo: La domanda aggregata
- Precedente: Orizzonte temporale nella macroeconomia
Dettagli appunto:
- Autore: Alessia Chiovaro
- Università: Università degli Studi di Palermo
- Facoltà: Economia
- Esame: Macroeconomia
- Titolo del libro: Macroeconomia
- Autore del libro: Gregory Mankiw
- Editore: Zanichelli
- Anno pubblicazione: 2007
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La moneta elettronica in Italia, caratteristiche, normativa e sviluppi del fenomeno
- Le politiche per l'occupabilità e i percorsi di inserimento lavorativo: analisi di ricerca nell'Apl Adecco ''Policies for Employability'' Emilia-Romagna
- L'altra faccia del debito pubblico: la corruzione
- L'Influenza delle Banche Centrale nell'Economia
- L'oligopolio: il caso delle console domestiche
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.