David Laibson e la spinta della gratificazione immediata
Keynes ha definito la funzione di consumo una legge psicologica fondamentale. Si è tornati, quindi, a prendere in considerazione la psicologia, suggerendo che le decisioni di consumo siano prese da uomini il cui comportamento può essere tutt’altro che razionale. Molti consumatori dichiarano di essere dei decisori imperfetti e di non risparmiare a sufficienza.
Secondo Laibson, l’insufficienza del risparmio è legata ad un fenomeno detto: spinta della gratificazione immediata secondo cui il consumatore tiene un comportamento di consumo incoerente nel tempo (in un certo senso gli individui sono più pazienti nel lungo periodo che nel breve).
Continua a leggere:
- Successivo: Gli investimenti
- Precedente: Robert Hall e l’ipotesi del sentiero casuale
Dettagli appunto:
- Autore: Alessia Chiovaro
- Università: Università degli Studi di Palermo
- Facoltà: Economia
- Esame: Macroeconomia
- Titolo del libro: Macroeconomia
- Autore del libro: Gregory Mankiw
- Editore: Zanichelli
- Anno pubblicazione: 2007
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La moneta elettronica in Italia, caratteristiche, normativa e sviluppi del fenomeno
- Le politiche per l'occupabilità e i percorsi di inserimento lavorativo: analisi di ricerca nell'Apl Adecco ''Policies for Employability'' Emilia-Romagna
- L'altra faccia del debito pubblico: la corruzione
- L'Influenza delle Banche Centrale nell'Economia
- L'oligopolio: il caso delle console domestiche
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.