La scelta imperfetta - Caratteristiche e limiti della decisione umana:
Riassunto del libro "La scelta imperfetta - Caratteristiche e limiti della decisione umana" a cura di Gabriella Pravettoni e Gianluca Vago. Gli autori, attraverso la descrizione di varie teorie e strategie, identificano i principi e i meccanismi del processo decisionale del consumatore.
Dettagli appunto:
- Autore: Priscilla Cavalieri
- Università: Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)
- Esame: Psicologia dei Consumi
- Titolo del libro: La scelta imperfetta - Caratteristiche e limiti della decisione umana
- Autore del libro: a cura di Gabriella Pravettoni e Gianluca Vago
Indice dei contenuti:
- 1. Approccio normativo allo studio del processo decisionale
- 2. Teoria dell'utilità attesa
- 3. Teoria della razionalità limitata
- 4. Teoria del prospetto
- 5. Strategie di scelta ed euristiche
- 6. Aspetti neurofunzionali dei processi decisionali (approccio neuroeconomico)
- 7. Metodi delle neuroscienze: strumenti di rilevazione strutturali e funzionali
- 8. Registrazione del biosegnale cerebrale
- 9. La teoria dei giochi
- 10. I modelli della neuroeconomia
- 11. Lo studio neuroscientifico dei processi decisionali
- 12. Substrati neurologici della presa di decisione
- 13. Il concetto di ricompensa
- 14. Elaborazione delle ricompense a livello neurofunzionale
- 15. Ruolo delle emozioni
- 16. Teoria dei giochi e funzioni cerebrali
- 17. Leggere la mente dell'altro, ovvero "la teoria della mente"
- 18. Le affinità tra ToM e neuroeconomia nei processi di decision making
- 19. Area di Contatto tra Tom e Neuroeconomia: meccanismi psicologici in comune
- 20. Area di Contatto: L'uso delle tecniche di brain imaging
- 21. Area di Contatto: Le aree cerebrali attivate
- 22. Il compito del gioco d’azzardo dell’Iowa Gambling Task (IGT)
- 23. Ipotesi del marcatore somatico e ruolo delle emozioni nei processi di presa di posizione
- 24. La nozione di modulo
- 25. Il gruppo nel processo decisionale
- 26. La ricerca del consenso nei gruppi (motivazioni individuali)
- 27. Il processo decisionale di gruppo (motivazioni gruppali)
- 28. Falso consenso
- 29. Groupthink
- 30. Polarizzazione
- 31. Strategie collettive di ricerca delle informazioni e confirmation bias
- 32. Processi di costruzione di significati condivisi e il processo decisionale
- 33. Il processo decisionale in azione
- 34. Migliorare i processi decisionali nei gruppi di lavoro
- 35. Schein e la cultura delle organizzazioni
- 36. Decisioni organizzative
- 37. Modelli decisionali: razionale, burocratico, amministrativo, incrementale
- 38. Relazione tra persuasione e decisione nella società postmoderna
- 39. La nascita degli studi sulla persuasione
- 40. Relazione persuasione-decisione
- 41. Pubblicità e persuasione
- 42. Rapporto tra persuasione e decisione
- 43. La Scuola di Yale
- 44. La teoria ELM (Elaboration Likelihood Model)
- 45. Razionalità ed emozionalità nelle scelte di consumo
- 46. Il processo di decisione nell'acquisto programmato
- 47. Valutazione post-acquisto dell'alternativa scelta
- 48. Il processo di decisione nell'acquisto non programmato
Questa è solo un’anteprima: 10 pagine mostrate su 52 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 10 pagine mostrate su 52 totali. Registrati e scarica gratis il documento.