Cinema del Novecento in Europa:
Riassunto del libro "Cinema e identità europea" di Pierre Sorlin. Si prende in considerazione l'evoluzione del cinema europeo nel corso del Novecento, in particolare in Inghilterra, Italia, Francia e Germania; sia come emulazione sia come reazione alla produzione hollywoodiana. Viene presa in esame la stagione dei film di guerra, con i diversi orientamenti tematici a seconda del paese, come l'antinazismo, la Resistenza o il tentativo tedesco di discolparsi. Il neorealismo italiano e gli anni Sessanta del Free cinema e della Nouvelle vague aprono nuovi spiragli d'autore per affrancarsi dallo stile classico USA. Gli anni Ottanta vedono la crisi delle sale e l'influenza della televisione nella scelta delle immagini, fino alle coproduzioni per reggere il confronto oltre oceano e al cambiamento del ruolo della donna e del sesso nelle pellicole.
Dettagli appunto:
-
Autore:
Laura Righi
[Visita la sua tesi: "La campagna pubblicitaria per l'audiovisivo, un'indagine sul ruolo del trailer e del marketing non convenzionale nella promozione cinematografica"]
[Visita la sua tesi: "La complessa psicologia e l'istrionismo dell'Amleto di Laurence Olivier"]
- Università: Università degli Studi di Bologna
- Facoltà: Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo
- Corso: Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo
- Esame: Cinema e studi culturali
- Docente: Michele Fadda
- Titolo del libro: Cinema e identità europea
- Autore del libro: Pierre Sorlin
- Editore: La nuova Otalia
- Anno pubblicazione: 2011
Indice dei contenuti:
- 1. Industria del cinema in USA. Stile classico e narrazione lineare
- 2. Immagine filmica tra realtà e artefatto. Teoria dello specchio
- 3. Film di guerra tra Europa e Usa fino agli anni '30
- 4. Film di guerra in Inghilterra e Germania dopo il '45
- 5. "Cavalleria" e "Il paradiso perduto". Film di guerra senza speranza
- 6. "Luciano Serra pilota" e "Pour le merite". Guerra inizio del racconto
- 7. Condanna della guerra e prigionia nei film anni '30
- 8. Spy story di guerra e denuncia nel cinema europeo anni '30
- 9. Messaggio del cinema di guerra anni '30 in Europa
- 10. Cinema di resistenza europeo. "Secret mission" e "Paisà"
- 11. Cinema di Resistenza in Europa. Crudeltà e sadismo
- 12. "It happened here". Cinema di Resistenza tra documentario e denuncia
- 13. Boom del cinema di Resistenza dal 1945 al 1950
- 14. Film in Germania contro il nazismo negli anni '50
- 15. Immagini nuove e memoria nel cinema di Resistenza europeo
- 16. Decennio d'oro del cinema, 1945-1955
- 17. Spettatore popolare e colto nell'Europa del dopoguerra
- 18. Pubblico europeo e Hollywood nel dopoguerra, MPEA
- 19. Colossal USA e mercato europeo nel dopoguerra
- 20. Film nel dopoguerra europeo. Heimatfilm, commedia e neorealismo
- 21. Spazio e immagine della città nel cinema del '900
- 22. Definizione di Neorealismo
- 23. Città distrutte e baraccopoli nei film europei anni 50-60
- 24. Concetto di città nei film del dopoguerra
- 25. Rivoluzione del cinema europeo anni Sessanta. Sfida agli USA
- 26. Produzione indipendente nell'Europa anni Sessanta
- 27. Crisi del cinema europeo dagli anni Settanta
- 28. Rapporto tra film, pubblico e critica nella seconda metà del '900
- 29. Film d'arte e film parametrico. Piacere del pubblico
- 30. Film italiano dagli anni Sessanta
- 31. Film storici. Storia cinematografica e televisiva
- 32. Concetto di storia nel film europeo e influenza della tv
- 33. Memoria e storia nel cinema europeo del'900
- 34. Cinema europeo negli ultimi decenni del '900. Reti figurative e tv
- 35. Società, economia e politica nel cinema europeo del tardo '900
- 36. Ruolo della donna nei film dagli anni Sessanta e Settanta
- 37. Nudo e atto sessuale nel cinema nel tardo '900
- 38. Orientamento del cinema europeo del tardo '900
Questa è solo un’anteprima: 8 pagine mostrate su 43 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 8 pagine mostrate su 43 totali. Registrati e scarica gratis il documento.