Catalogazione del materiale audiovisivo:
Riassunto del libro “Il documento audiovisivo: tecniche e metodi per la catalogazione”. Un'interessante storia dell'archivio audiovisivo, la cui necessità nasce quasi in contemporanea con il cinema stesso. Dall'archivio FIAF, internazionale e riconosciuto, alle dinamiche di catalogazione del materiale, come la documentazione dei dati tecnici e anagrafici dell'opera. Si discute il valore del film come documento oggettivo o testimonianza soggettiva. In particolare si osservano le caratteristiche degli archivi RAI e INA.
Dettagli appunto:
-
Autore:
Laura Righi
[Visita la sua tesi: "La campagna pubblicitaria per l'audiovisivo, un'indagine sul ruolo del trailer e del marketing non convenzionale nella promozione cinematografica"]
[Visita la sua tesi: "La complessa psicologia e l'istrionismo dell'Amleto di Laurence Olivier"]
- Università: Università degli Studi di Bologna
- Facoltà: Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo
- Corso: Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo
- Esame: Documentazione del patrimonio audiovisivo
- Docente: Michele Canosa
- Titolo del libro: Il documento audiovisivo: tecniche e metodi per la catalogazione
- Autore del libro: A. Giannarelli, O. Martini e E. Segna
- Editore: Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico
- Anno pubblicazione: 1995
Indice dei contenuti:
- 1. Matuszewski e la catalogazione del cinema
- 2. Obiettivi della Federazione internazionale degli archivi del film
- 3. Nascita e crescita della FIAF
- 4. Commissioni della Federazione internazionale degli archivi del film
- 5. The Fiaf Cataloguing Rules for Film Archives
- 6. Menbri effettivi, propri e associati della FIAF
- 7. Categorie di catalogazione cinema. FIAF, IASA, IFTA e ICA
- 8. Storia dell'archivio audiovisivo
- 9. Attività dell'archivio audiovisivo. Raccolta, restauro, valorizzazione
- 10. Accesso all'archivio cinema e obiettivo culturale
- 11. Film come contenitore d'informazioni
- 12. Film come testimonianza soggettiva
- 13. Problema dell'archivio cinema: standard di catalogazione
- 14. Archivio cinema. Differenza tra film e audiovisivo
- 15. Catalogazione archivio cinema. Dati anagrafici, tecnici e contenuti
- 16. Documento audiovisivo e archivio. Contenuto primario e secondario
- 17. Definizione di catalogo. Ponte tra utente e documento
- 18. Catalogazione informatica e Thesaurus
- 19. Catalogazione. Elementi materiali, testuali, comunicativi
- 20. Elementi intellettuali nella catalogazione. Abstract e indicizzazione
- 21. Catalogazione: descrizione e rappresentazione
- 22. Definizione e compito della biblioteca
- 23. Definizione e strumenti della mediateca
- 24. Caratteristiche e schede dell'archivio RAI
- 25. Archivio audiovisivo INA e finalità
- 26. Definizione di intestazione nella catalogazione
- 27. Forma dell' intestazione nella catalogazione dell'audiovisivo
Questa è solo un’anteprima: 5 pagine mostrate su 29 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 5 pagine mostrate su 29 totali. Registrati e scarica gratis il documento.