il lavoro pedagogico nei servizi educativi:
Appunti su "Il lavoro pedagogico nei servizi educativi" che propongono una riflessione sui servizi educativi, dalle origini in cui gli scopi erano assistenziali e riparativi, ai giorni nostri, presentati come luoghi di formazione, deputati alla educazione di bambini e ragazzi, pur rimanendo fortemente connotati dall'originaria denominazione. Servizio: cosa significa? Una ricerca sugli educatori rivela come vivano il proprio ruolo professionale all'interno dell'istituzione.
Dettagli appunto:
- Autore: Adriana Morganti
- Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
- Facoltà: Scienze della Formazione
- Corso: Scienze dell’Educazione
- Esame: Psicologia clinica
- Docente: Riva
- Titolo del libro: Il lavoro pedagogico nei servizi educativi
- Autore del libro: Laura Villa
- Editore: Franco Angeli
- Anno pubblicazione: 2011
Indice dei contenuti:
- 1. Matrici storiche e istituzionali dei servizi educativi
- 2. Le ricadute delle trasformazioni del welfare nelle idee di servizio
- 3. Le matrici organizzative dei servizi educativi
- 4. Le matrici relazionali affettive dei servizi educativi
- 5. Pedagogia critica
- 6. Decostruzionismo
- 7. Servizi per infanzia e adolescenza
- 8. Prime azioni dei servizi educativi
- 9. La scuola nel 1800
- 10. Servizi educativi a partire dagli anni '60
- 11. Uno sguardo allo stato attuale dei servizi educativi
- 12. Convenzione ONU (1989)
- 13. La metodologia e il contesto di una ricerca sui servizi educativi
- 14. Sintesi di una ricerca sui servizi educativi
- 15. Risultati di una ricerca sui servizi educativi
Questa è solo un’anteprima: 3 pagine mostrate su 18 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 3 pagine mostrate su 18 totali. Registrati e scarica gratis il documento.