Didattica generale:
Riassunto del manuale di didattica generale, che si occupa di tracciare le linee di intervento di questa disciplina, declinandole nella specificità del sistema scolastico italiano odierno. Identificati i punti nodali sui quali occorre lavorare per puntare a un indispensabile miglioramento della scuola.
Dettagli appunto:
-
Autore:
Antonella Bastone
[Visita la sua tesi: "L’anoressia mentale in adolescenza: analisi multidimensionale dell'autostima"]
[Visita la sua tesi: "Corpo, modelli estetici e disturbi del comportamento alimentare. Un’interpretazione socioculturale."]
- Università: Università degli Studi di Torino
- Facoltà: Scienze della Formazione
- Corso: Scienze dell’Educazione
- Esame: Didattica generale
- Docente: Orfeo Azzolini
- Titolo del libro: Manuale di didattica generale
- Autore del libro: Franco Frabboni
- Editore: Laterza
Indice dei contenuti:
- 1. Tre immagini negative dell'infanzia nel nostro paese
- 2. Tre immagini positive dell'infanzia da ricreare oggi
- 3. Dalla scuola del caso alla scuola del progetto
- 4. Tre soluzioni correttive per la scuola oggi
- 5. 2001: il secolo della didattica
- 6. La didattica: ramo autonomo nell’albero delle scienze dell’educazione
- 7. Lo statuto teorico ed empirico della didattica
- 8. La didattica come risorsa teorica
- 9. Sei idee per la didattica mutuate dal linguaggio scacchistico
- 10. L’organizzazione scolastica
- 11. Istruzione ed educazione nella didattica
- 12. I linguaggi della didattica
- 13. La morfologia della didattica
- 14. La scuola della riforma
- 15. Il modello a nuovo indirizzo didattico
- 16. Le pratiche dell’organizzazione scolastica
- 17. Dieci tesi sull'educazione ambientale
- 18. I distintivi del credito didattico
- 19. La scuola aperta dentro
- 20. Organizzazione del tempo a scuola
- 21. Stop ad una scuola separata, improduttiva, individualista
- 22. Il motore del curricolo: il programma
- 23. La qualità del programma
- 24. Il volante del curricolo: la programmazione
- 25. La programmazione di classe
- 26. Il viaggio della programmazione didattica
- 27. L’unità didattica e il progetto didattico
- 28. Gli obiettivi cognitivi
- 29. Le strategie individualizzate e non dell'insegnamento
- 30. Procedure di individualizzazione e sostegno educativo
- 31. Principale procedura non individualizzata
- 32. Luoghi, tempi, strumenti della didattica
- 33. L’informatica, mediatore didattico
- 34. La valutazione formativa e sommativa della scuola
- 35. Glossario. Le parole della didattica
Questa è solo un’anteprima: 8 pagine mostrate su 40 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 8 pagine mostrate su 40 totali. Registrati e scarica gratis il documento.