Prospettive di diffusione delle tecnologie fotovoltaiche nelle aziende agricole romagnole:
La presente ricerca, attivata dal Polo Scientifico-Didattico di Forlì dell’Università degli Studi di Bologna, si pone l'obiettivo di valutare i termini di convenienza economica dell’impiego di generatori fotovoltaici nelle aziende e nelle infrastrutture agricole Romagnole, secondo diversi schemi di utilizzazione e per impianti di varia scala ed progettare l’organizzazione di una struttura operativa locale finalizzata ad incentivare ed assistere gli operatori agricoli e di altri settori nell’impiego di generatori fotovoltaici.
Dettagli appunto:
-
Autore:
Carlo Sicurini
[Visita la sua tesi: "Prospettive di diffusione dei sistemi fotovoltaici in Italia, un'analisi economica"]
- Università: Università degli Studi di Bologna
- Facoltà: Economia
- Corso: Scienze Ambientali
- Docente: Massimo Canali
Indice dei contenuti:
- 1. Impianti attivi nelle aziende agricole
- 2. Dati aggregati G.S.E.
- 3. Analisi impianti aziende agricole
- 4. Analisi di redditività: Costi di produzione
- 5. Parametri di valutazione e analisi economica
- 6. Analisi finanziaria
- 7. Analisi casistiche finanziarie
- 8. Problematiche sulla diffusione del fotovoltaico
Questa è solo un’anteprima: 4 pagine mostrate su 21 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 4 pagine mostrate su 21 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Per approfondire questo argomento:
Altri appunti correlati:
Forse potrebbe interessarti:
La politica energetica europea
PAROLE CHIAVE:
Energiageneratori fotovoltaici
fotovoltaico
aziende agricole
analisi di redditività
impianto fotovoltaico
Incentivazioni
dati conto energia