Le sorgenti della musica: introduzione all'etnomusicologia:
Appunti sul testo "Le sorgenti della musica. Introduzione all'etnomusicologia" di Curt Sachs, pioniere dell'etnomusicologia. Questi appunti sono utili per l'esame di - Etnomusicologia - Vengono analizzate criticamente le varie culture musicali e i vari periodi storici tramite parametri per la comparazione musicale come ritmo, l'intervallo, il tempo e le scale.
Dettagli appunto:
-
Autore:
Marianna Tesoriero
[Visita la sua tesi: "Mind Control: strategie di controllo mentale attraverso i media"]
- Università: Università degli Studi di Messina
- Facoltà: Scienze della Formazione
- Corso: Scienze della Comunicazione
- Esame: Etnomusicologia
- Docente: Prof. Geraci
- Titolo del libro: Le sorgenti della musica. Introduzione all'etnomusicologia
- Autore del libro: Curt Sachs
- Editore: Bollati Boringhieri
- Anno pubblicazione: 2007
Indice dei contenuti:
- 1. Idee e Metodi sulla musica
- 2. La nascita dell’etnomusicologia
- 3. Gli strumenti dell’etnomusicologia
- 4. Le misurazioni dell’etnomusicologia
- 5. La musica primitiva
- 6. Melodia a picco
- 7. La melodia zigzag
- 8. Il non liquet
- 9. I modelli a intervallo unico
- 10. La magia
- 11. I manierismi
- 12. Yang e Yin
- 13. Dualismo dei sessi applicato agli strumenti
- 14. La melodia
- 15. In cammino: crescita, personalità, arte
- 16. L’evoluzione dei modelli per seconde e per terze
- 17. L’evoluzione dei modelli per quarte e per quinte
- 18. Le melodie centriche
- 19. La polifonia
- 20. Ritmo incrociato o poliritmia
Questa è solo un’anteprima: 5 pagine mostrate su 29 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 5 pagine mostrate su 29 totali. Registrati e scarica gratis il documento.