Lex divina, aeterna, naturalis e humana in Tommaso d'Aquino
                                    
I quattro tipi di legge: lex divina, lex aeterna, lex naturalis e lex humana: Tommaso distingue tre tipi di legge sopra cui mette la legge delle legge: la lex Divina. Le altre leggi che lui riconosce sono: lex aeterna, lex naturalis e lex humana. 
La lex divina è al dio sopra delle altre ed è quella rivelata nel Vangelo, che è connessa con il fine sopranaturale dell’uomo, ossia la beatitudine eterna.
La lex aeterna è il piano razionale di Dio, l’ordine dell’universo. Questo ordine è in parte sconosciuto all’uomo e in parte noto: la parte nota costituisce la legge naturale, la cui essenza può ridursi alla seguente massima: “SI DEVE FARE IL BENE ED EVITARE IL MALE, E IL BENE è CIO’ CHE TENDE ALLA CONSERVAZIONE E IL MALE ALLA DISTRUZIONE DI SE”. Legata alla legge naturale vi è la legge umana, cioè il diritto positivo posto dall’uomo. questo deriva dalla legge naturale in due modi: per deduzione( jus gentium) o per specificazione ( jus civile).  Se essenziale per la legge umana è la sua derivazione da quella naturale, è allora evidente che esse non può contraddirla. 
Continua a leggere:
- Successivo: Fede guida della ragione in Tommaso d'Aquino
 - Precedente: Libero arbitrio in Tommaso d'Aquino
 
Dettagli appunto:
- Autore: Carlo Cilia
 - Università: Università degli Studi di Catania
 - Facoltà: Lettere e Filosofia
 - Esame: Filosofia del medioevo
 
Altri appunti correlati:
- Questioni filosofiche medioevali
 - La dottrina dei teologi
 - La religione cristiana
 - Origini greche dell'Esicasmo
 - Filosofi dell'età moderna
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Iside e Maria di Nazareth attraverso mito e stregoneria
 - La polemica tra Sigieri di Brabante e Tommaso d’Aquino: linee interpretative recenti
 - Ateismo e materialismo nelle voci dell'''Encyclopédie''
 - «Credere di Credere» di G. Vattimo e «Pensieri sul cristianesimo» di E. Severino: Confronto con il cristianesimo?
 - Che cos'è la filosofia? La questione tra storia e sapere in Aristotele, Hegel e Heidegger
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.