Fichte. Ateismo e seconda dottrina della conoscenza
                                    
Nel 1799 Fichte si lascia coinvolgere nella cosiddetta polemica sull’ateismo: essa si scatenò quando fu pubblicato un articolo anonimo che sosteneva che la religione dovesse essere ridotta ai suoi contenuti razionali e morali: egli insieme a Forberg furono accusati di ateismo. Fu costretto allora a trasferirsi a Berlino dove venne in contatto con il circolo romantico e grazie a questo contatto l’idealismo di Fichte assunse dei caratteri più metafisici e religiosi. Questo nuovo orientamento viene solitamente indicato come la “Seconda dottrina della scienza”: questa seconda tendenza si sviluppò su due strade differenti, quella accademica attraverso la continua pubblicazione di nuove formulazioni della Dottrina della scienza e quella divulgativa con scritti più “popolari” come La destinazione dell’uomo (1800) L’essenza del dotto (1805), L’introduzione alla vita beata (1806).
Continua a leggere:
- Successivo: Dottrina della scienza in Fichte. Autoposizione del soggetto
 - Precedente: Fichte e la prima dottrina della conoscenza
 
Dettagli appunto:
- Autore: Carlo Cilia
 - Università: Università degli Studi di Catania
 - Facoltà: Lettere e Filosofia
 - Esame: Storia della filosofia contemporanea
 
Altri appunti correlati:
- Estetica dell'Architettura
 - Storia della filosofia
 - Holderlin
 - Filosofi dell'età moderna
 - Storia della filosofia moderna
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Derrida lettore di Mallarmé
 - La Bellezza tra metafisica ed antropologia in Schiller
 - La ricerca estetica nello spazio di Tadeusz Kantor
 - Gadamer e Derrida in dialogo. Testo, metafisica, alterità.
 - Con l'anima tutt'intera - Paradosso della morale e morale del paradosso nel pensiero di Vladimir Jankélévitch
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.