Tipologie di conoscenze e loro trasmissione
                                    
È molto importante il processo dell’apprendimento (produzione, trasmissione e utilizzo della conoscenza), sia delle persone che delle organizzazioni. Vi sono tuttavia più tipi di conoscenza, con diverse modalità di produzione, trasmissione e utilizzo:
- Know-what: avere la conoscenza dei fatti rilevanti (dati, es.: numero di abitanti di una città); conoscenza codificata (espressa nel linguaggio comune che coincide con l’informazione).
- Know-why: sapere il perché delle cose, cioè principi di movimento della natura, della mente umana e della società; conoscenza codificata.
- Know-how: saper fare, competenze pratiche; conoscenza tacita (non documentata).
- Know-who: sapere chi fa cosa, chi è in grado di risolvere problemi specifici (richiede relazioni sociali); conoscenza tacita.
L’aspetto fondamentale dell’apprendimento è la trasformazione della tacita in codificata in un continuo processo di accumulazione del sapere.
Continua a leggere:
- Successivo: La definizione di R&S e delle altre attività tecnico-scientifiche
 - Precedente: Giorgio Sirilli – Ricerca & Sviluppo
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Moreno Marcucci
[Visita la sua tesi: "L'Internal Auditing nella Letteratura Internazionale"]
 - Università: Università degli Studi Roma Tre
 - Facoltà: Economia
 
Altri appunti correlati:
- Economia dell'innovazione
 - Biologia e patologia dello sviluppo e dell'accrescimento
 - Linguaggi del Cinema
 - Storia della tecnologia
 - Psicologia Sociale
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Innovazione ed Internazionalizzazione: un'analisi di strategie e performance nelle imprese high tech
 - Lo sviluppo a livello mondiale delle nanotecnologie
 - Piano di assessment dell'innovazione nel contesto aziendale
 - Roled. Sviluppo di un dispositivo Oled per la creazione di luce ausiliaria e d’emergenza adattabile
 - L'Innovazione Tecnologica nella Filiera Cerealicolo-Pastaria: il segmento della Pastificazione
 
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.