Alfabeto empirico in pedagogia: formazione intellettuale
                                    
Formazione intellettuale: a livello dello sviluppo e della formazione intellettuale, la creatività cognitiva indica la capacità dell'uomo di saper fronteggiare la problematicità dell'esperienza attraverso ipotesi per una possibile soluzione. Così intesa le qualità della creatività cognitiva sono: flessibilità, prontezza, costruttività delle forme e dei processi di elaborazione del pensiero. In breve la capacità di ragionare in modo versatile su qualunque problema. Lo sviluppo e la formazione intellettuale si articolano in una pluralità di forme differenti, Gardner a tal proposito ha parlato di una molteplicità di intelligenza, dall'intelligenza linguistica a quella corporea. Una formazione intellettuale coinvolge corpo e linguaggio, si nutre degli stimoli ambientali e sociali, interferisce nei processi inconsci attraverso l'intuizione e l'immaginazione. 
L'esercizio intellettuale è strumento di collegamento tra l'uomo e il suo ambiente, attraverso tale esercizio osserva gli oggetti e situazioni, interpreta e attribuisce loro significati e funzioni in relazione anche alle proprie motivazioni, a loro volta collegate a bisogni e interessi  specifici, riflette su ciò che lo circonda, compie analogie e inferenze, elabora schemi e mappe concettuali decostruisce e costruisce la realtà, inventa soluzioni originali, esprime e comunica attraverso il linguaggio. In tal senso l'educazione intellettuale, comporta la capacità di individuare con chiarezza i problemi posti dall'esperienza. 
Continua a leggere:
- Successivo: Alfabeto empirico in pedagogia: formazione estetica
 - Precedente: Alfabeto empirico in pedagogia: creatività
 
Dettagli appunto:
- Università: Università degli Studi di Catania
 - Facoltà: Scienze della Formazione
 - Corso: Scienze dell'Educazione
 - Esame: Pedagogia generale
 - Docente: Tomarchio Maria
 - Titolo del libro: Introduzione alla pedagogia generale
 - Autore del libro: Frabboni - Pinto Minerva
 - Editore: Laterza
 - Anno pubblicazione: 2012
 
Altri appunti correlati:
- L’educatore imperfetto
 - Educare al nido
 - Bricolage educativi
 - Storia delle teorie dell'infanzia
 - Femminismo ed educazione in età giolittiana
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Prima infanzia. L'educatore come ricercatore di qualità
 - Pedagogia e alfabetizzazione di Paulo Freire
 - Educare alle differenze per un nuovo paradigma di normalità: dal perfezionamento della razza alla valorizzazione della diversità
 - La socializzazione emotiva familiare: processi e funzionamento dell'età evolutiva
 - Montessori e Steiner: due approcci pedagogici a confronto
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.