Prevenzione dell'abuso di droghe
                                    
Accanto ai provvedimenti terapeutici e di riabilitazione che spesso hanno fornito risultati poco confortanti, è necessario una politica di prevenzione primaria che si proponga di intervenire sulle cause principali. Programmi strutturati e continuativi e aggiornamento e non campagne estemporanee che coinvolgano tutta la collettività: devono informare sui possibili fattori causali. Sensibilizzazione attraverso i massmedia (hanno grande potenza d’impatto e possibile diffusione capillare). Accurata informazione per tutti coloro che si occupano di educazione ai giovani:
•    famiglia: stimolare i genitori ad evitare comportamenti iperprotettivi, incoerenti, imitare l’insorgere di insicurezze. Gli adulti hanno un’influenza decisiva sui comportamenti dei giovani (per es. adulti che eccedono in alcolici, pillole tranquillanti, tendono a comportamenti tossicofilici). Un’educazione indirizzata allo sviluppo dell’indipendenza, fiducia in sé, resistenza alla frustrazione, iniziativa,a attività. Genitori informati sul consumo delle droghe per sostenere con figli discussioni obiettive sull’argomento.
•    Scuola: raggiunge tutta la popolazione giovanile, tempestiva e accurata istruzione sui tipo di sostanze, effetti, conseguenze, affinché lo studente si crei un’idea precisa della droga, magari proprio ne momento di maggior rischio.
Continua a leggere:
- Successivo: L’alcolismo
 - Precedente: Epidemiologia dell'abuso di sostanze
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Antonella Bastone
[Visita la sua tesi: "L’anoressia mentale in adolescenza: analisi multidimensionale dell'autostima"]
[Visita la sua tesi: "Corpo, modelli estetici e disturbi del comportamento alimentare. Un’interpretazione socioculturale."]
 - Università: Università degli Studi di Torino
 - Facoltà: Scienze della Formazione
 - Esame: Igiene mentale
 - Docente: Chiara Marocco Muttini
 - Titolo del libro: Igiene mentale. Psichiatria e prevenzione.
 - Autore del libro: Rossi R, Cartelli G, Bucca M
 - Editore: La nuova Italia
 - Anno pubblicazione: 1996
 
Altri appunti correlati:
- Terapia ragionata della schizofrenia
 - La diagnosi in psicologia clinica
 - Psicopatologia differenziale
 - Psicopatologia dell'età evolutiva
 - Le radici culturali della diagnosi
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La malattia mentale: un approfondimento sulla schizofrenia
 - Dall’alienismo alla risocializzazione: il trattamento del folle reo tra riforme parziali e criticità oggettive
 - Pattern di attaccamento, disturbi psichiatrici e la psicoterapia sistemico relazionale
 - La riabilitazione psichiatrica: nuovo concetto di recovery
 - Breve discorso sugli spazi fondazionali, la fenomenologia e la psicopatologia
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.