L’espansione coloniale del XVIII secolo: spagnoli e portoghesi in America
                                    
Nel XVIII secolo potenze ridotte a rango secondario in Europa, come la Spagna e il Portogallo, possedevano estesissimi territori oltre oceano mentre nella corsa all’espansione coloniale in Asia e in Africa, Spagna e Portogallo furono esclusi perché la spinta a quella corsa fu fornita dai ceti commerciali e imprenditoriali delle grandi potenze economiche e politiche dell’Europa durante il 600 e il 700: Olanda, Inghilterra e Francia. L’impero coloniale spagnolo nel 700 comprendeva gran parte dell’America meridionale, le isole dei Caraibi, il Messico e la Florida. Nell’oceano Pacifico le isole Filippine. Al vertice dell’amministrazione erano i vicerè in Messico e in Perù, capitani, generali e governatori negli altri territori: questi avevano tutti poteri assai ampi. Gli elementi deboli del sistema coloniale spagnolo erano 3: la fragilità militare; la corruzione e la scarsa efficienza dell’amministrazione coloniale; la chiusura e il conservatorismo dei gruppi dirigenti coloniali. 
I possedimenti coloniali del Portogallo comprendevano il Brasile, basi commerciali sulle coste africane, indiane, indonesiane e in alcune isole del Pacifico le differenze tra il sistema coloniale spagnolo e quello portoghese erano che il primo presentava più articolate relazioni interne; economie diversificate e gerarchie tra aree minerarie, zone agricole, zone per l’allevamento; circuiti commerciali che consentivano l’integrazione maggiore dentro il sistema. Nel sistema coloniale portoghese la scarsità della popolazione determinò una domanda assai limitata. Il clima più o meno uniforme del Brasile impedì la diversificazione della promozione. In entrambi i sistemi comunque l’espropriazione coloniale serviva a colmare una parte del deficit della bilancia commerciale della madrepatria. 
Continua a leggere:
- Successivo: L’espansione coloniale del XVIII secolo: olandesi, inglesi e francesi in Asia
 - Precedente: Dalla guerra dei 7 anni alla spartizione della Polonia
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Filippo Amelotti
[Visita la sua tesi: "Il Canada e la politica internazionale di peacekeeping"]
[Visita la sua tesi: "I cartoni animati satirici: il caso South Park"]
 - Università: Università degli studi di Genova
 - Facoltà: Scienze Politiche
 - Esame: Storia moderna
 - Docente: M. Bottaro Palumpo e R. Repetti
 - Titolo del libro: Le vie della modernità
 - Autore del libro: A. Musi
 - Editore: Sansoni
 - Anno pubblicazione: 2004
 
Altri appunti correlati:
- Storia dell'arte contemporanea
 - La Chiesa medievale
 - Storia Moderna - 1492-1948
 - Civiltà francese
 - Storia della tecnologia
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Per una storia della Riforma nel Tirolo: il programma politico-religioso di Michael Gaismayr (1526)
 - Storia di due spade: Stato e Chiesa nei secoli
 - Guglielmo Ferrero e la crisi dell'ordine politico europeo
 - Tra storia, cinema e letteratura: la rivoluzione napoletana del 1799
 - Il ruolo delle multinazionali nelle relazioni internazionali
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.