Skip to content

Disabilità uditiva



Prima di tutto bisogna distinguere il sordomuto dal sordo:
•    Sordomuto è un soggetto che non può né sentire né accedere al linguaggio
•    Sordo è un soggetto che non sente ma può apprendere una lingua anche se in modo limitato

Quindi sarebbe meglio parlare di audiolesi o ipoacustici, cioè di soggetti che pur avendo disabilità uditiva posseggono potenzialità e risorse.

Abbiamo dei fattori che determinano la variabilità tra i soggetti con disabilità uditiva:
•    Causa della sordità
•    Grado della sordità
•    Eventuali danni associati
•    Appartenenza a famiglie di sordi o udenti
•    Precoce individuazione del deficit e tempestività dell’intervento

Cause:
•    Endogena: dovuta ad un fattore ereditario legato al cromosoma x
•    Esogena congenita: dovuta ad un’infezione contratta dalla madre durante la gravidanza
•    Esogena acquisita: dovuta a traumi o infezioni post natali

Tratto da PSICOLOGIA DELL'HANDICAP di Irene Mottareale
Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.

Contattaci

Chi siamo

Da più di 20 anni selezioniamo e pubblichiamo Tesi di laurea per evidenziare il merito dei nostri Autori e dar loro visibilità.
Share your Knowledge!

Newsletter

Non perdere gli aggiornamenti sulle ultime pubblicazioni e sui nostri servizi.

ISCRIVITI

Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione.
Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010. ©2000-2025 Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. - P.I. 10404470014.