Appunti analisi delle informazioni contabili, docente Prof. Giuseppe Ianniello; LIBRO DI RIFERIMENTO: Gli strumenti per le analisi del bilancio d'esercizio. Autori: Marco Tieghi e Sabrina Gigli. Casa editrice il Mulino. Anno: 2009
                            
                                 
 
 
Appunti analisi delle informazioni contabili
di Valerio Morelli
 
Appunti analisi delle informazioni contabili, docente Prof. Giuseppe Ianniello;
LIBRO DI RIFERIMENTO: Gli strumenti per le analisi del bilancio d'esercizio.
Autori: Marco Tieghi e Sabrina Gigli. Casa editrice il Mulino. Anno: 2009
 
Università: Università degli Studi della Tuscia
Facoltà: Economia
Esame: Analisi delle informazioni contabili
Docente: Giuseppe Ianniello1. Riclassificazione
Per lo SP e il CE, la riclassificazione fornisce informazioni esplicative di alcune dimensioni che non sono
visibili sul documento. Tra i metodi di riclassificazione, consideriamo il CE a Valore Aggiunto Globale, che
mette sullo stesso piano più portatori di interessi, come azionisti, lavoratori (stakeholder      portatori di
interessi, stokeholder      azionisti). Solitamente è fatta da un’analista esterno oppure dalla stessa azienda. 
Osservando il CE, capiamo se vi sono stati  > 0 oppure  < 0 per remunerare i portatori di capitale di rischio
(o capitale netto). Distinguiamo: 
-    Valore riconosciuto dall’ambiente       valore dei beni o servizi che l’azienda colloca sul mercato (ricavi
di vendita, output). 
-    Valore ricevuto dall’ambiente       valore dei beni o servizi che provengono da altri soggetti (consulenti,
fornitori) che hanno la funzione di attivazione della struttura aziendale (input). 
Valore riconosciuto – Valore ricevuto = VA, quella grandezza destinata a coprire i costi dei fattori
strutturali. 
 
-    Patrimonio delle conoscenze: costo lavoro e personale (TFR, oneri sociali, salari e stipendi) 
-    Patrimonio strumentale: immobiliz. materiali/immateriali, ammortamenti e accantonamenti 
-    Patrimonio finanziario: interessi passivi e utile/perdita d’esercizio 
-    Patrimonio ambientale: imposte sul reddito d’esercizio, Stato, PA 
 
-    Ricavi delle vendite e delle prestazioni 
-    Oneri diversi di gestione 
-    Svalutazioni di crediti compresi nell’attivo circolante e delle disponibilità liquide 
 
-    Costi di produzione per materie prime, di consumo e di merci 
-    Costi di produzione per godimento di beni di terzi 
-    Costi di produzione per servizi 
-    Varianze e rimanenze 
-    Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni 
-    Variazioni dei lavori in corso su ordinazione 
-    Variazioni delle rimanenze di prodotto in corso di lavorazione, semilavorati e finiti 
 
±  altri ricavi e proventi (gestione accessoria o atipica) 
± proventi e oneri finanziari, come partecipazioni, titoli, obbligazioni, rivalutazioni, svalutazioni, utili e
perdite su cambi (gestione finanziaria) 
±  proventi e oneri straordinari (gestione straordinaria)   
Valore Aggiunto Globale       da distribuire ai fattori strutturali 
 
-    Economica       indica se l’azienda è in grado di remunerare tutti i fattori produttivi. Risponde alla
Valerio Morelli Sezione Appunti
Appunti analisi delle informazioni contabili domanda naturale di voler reddito. Crea ricchezza con l’utile. 
-    Patrimoniale         indica la capacità che ha l’azienda di resistere ad eventuali congiunture economiche
negative, attraverso una adeguata patrimonializzazione, creare un adeguato rapporto tra impieghi (attivo) e
fonti (passivo), tramite mezzi propri con adeguato capitale netto. Deve esserci equilibrio patrimoniale. 
-    Finanziaria         gestire flussi finanziari nel breve periodo, saper far fronte ai propri impegni con fornitori
e banche in modo fisiologico, senza eccessi. 
 
-    Indici o quozienti 
-    Margini o indici – differenze  
-    Analisi per flusso – rendiconto finanziario
Valerio Morelli Sezione Appunti
Appunti analisi delle informazioni contabili 2. Criteri per riclassificare lo stato patrimoniale 
-    Natura degli impieghi e delle fonti 
-    Impieghi: numerari, rappresentati da denaro liquido (banca, cassa) e non liquido (crediti); non numerari,
per l’utilizzo (fattore produttivo) e per la vendita (prodotti). 
-    Fonti: solo numerari, debiti o cassa da sborsare (flussi di cassa in uscita).  
-    Velocità di rientro ed estinzione in forma monetaria (criterio finanziario) 
-    Impieghi secondo la “velocità di rotazione o di rientro”; tempo non breve (immobilizzazioni) e tempo
breve (disponibilità). Tempo breve: tempo medio che intercorre dall’acquisto dei materiali/servizi, che
entrano nel processo produttivo fino al rientro liquido. Corrisponde a 12 mesi. Attivo fisso comprende
immobilizzazioni finanziarie, materiali e immateriali. Attivo circolante riguarda magazzino, liquidità
immediate e differite. 
-    Fonti: secondo la natura dei finanziatori [capitale di finanziamento che si distingue in capitale di rischio
(mezzi propri) e di credito (passività)]. Secondo la velocità di scadenza [capitale di finanziamento che si
distingue in mezzi propri, passivo consolidato (medio/lungo periodo) e passivo corrente (breve periodo)].  
-    Schema dello SP 
-    Criterio della pertinenza gestionale 
 
Impieghi        Fonti 
-   Impieghi operativi (legati all’atto tipico dell’azienda). 
-   Impieghi extra operativi (immobili che non rientrano nella gestione caratteristica). 
-   Impieghi misti (scorta liquidità – elementi comuni).    Mezzi propri (apporto di azionisti) 
-   Debiti finanziari (generano interessi espliciti) 
-   Debiti di funzionamento (debiti vs fornitori, conseguenze della gestione operativa, legata a operazioni
commerciali) 
-   Impieghi operativi netti (al netto delle passività di funzionamento).    Mezzi propri 
-   Impieghi extra operativi + scorta liquidità (diminuzione dei debiti finanziari).    Debiti finanziari  
-   Criterio finanziario – funzionale: si vede più il bisogno di capitale, perché mancano i debiti di
funzionamento. 
 
Impieghi    Fonti 
Attivo corrente operativo – Passivo corrente operativo (debiti vs fornitori) = CCN operativo    Posizione
finanziaria netta (di eventuali attività finanziarie) a breve termine + posizione finanziaria netta a medio
termine = Posizione finanziaria netta 
Immobilizzazioni operative – passivo consolidato operativo = Impieghi operativi complessivi netti  
 Patrimonio netto o Mezzi propri (apporti iniziali di capitale, sociale o di rischio, e incrementi attraverso
riserve, utile destinato a riserva) 
Impieghi operativi complessivi netti + investimenti di gestioni accessorie = Impieghi operativi ed extra
operativi netti     
Valerio Morelli Sezione Appunti
Appunti analisi delle informazioni contabili