Cronologia
| gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre | 
| 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 | 
Il nuovo testo unico sull'ordinamento degli enti locali
Con il nuovo testo unico sull'ordinamento degli enti locali (decreto legislativo n. 267), viene a colmarsi una lacuna del sistema amministrativo locale, il quale attendeva da tempo la predisposizione di un quadro normativo organico, chiaro e stabile.
Ponendosi come fine quello del superamento della frammentazione e dell'inorganicità della legislazione locale, il nuovo testo unico si pone come l'elemento che, a chiusura del decennio delle riforme locali, riunisce in un quadro finalmente sistematico le disposizioni in materia di ordinamento istituzionale, di sistema elettorale, di stato giuridico degli amministratori, di sistema finanziario e contabile, di controlli, di organizzazione dei Comuni, delle Province e delle loro forme associative.
Tesi correlate:
- L'evoluzione normativa in materia di forme di aggregazione fra Comuni di Teresa Valentina Sblendorio
 - La gestione societaria dei servizi pubblici locali di Fabiola Benocci
 - I nuclei di valutazione negli enti locali di Andrea Fantozzi
 - Procedimenti deliberativi negli enti locali; l'esperienza francese di Francesco Murru
 
Altri eventi in data 18 agosto
| 
                            
                                 Evento precedente Varata la legge urbanistica  | 
                        
                            
                                Evento successivo  McDonald's arriva a quota 25.000  |