Translunar Trajectory Analysis and Design for the European Student Moon Orbiter
Studi
- 
                        Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) in Ingegneria aerospaziale e astronautica
conseguita presso Università degli Studi di Roma La Sapienza nell'anno 2008-09
con una votazione di 101 su 110 - 
                        
                            Laurea
                        
                        in
                        
                            Ingegneria Aerospaziale
                        
conseguita presso Università degli Studi di Roma La Sapienza nell'anno 2007
con una votazione di 98 su 110
Commento personale: Laurea triennale
 - 
                        
                            Diploma di maturità
                        
                        conseguito presso il
                        
                            Liceo scientifico
                        
con votazione 100/100° 
Esperienze lavorative
- 
                        
                        Dal
                        
                            2011
                        
                        lavora
                        
                        presso
                        
                            Selex Galileo
                        
                        Mansione:
                        
                            Stagista
                        
Commento personale: Lo stage si propone di affrontare le problematiche della polarizzazione della luce per payload ottici dedicati all'osservazione della Terra. Questo è un argomento di grande importanza per la comunità scientifica, in quanto permette di determinare alcune caratteristiche dell'atmosfera, quali il contributo delle nuvole all'Earth Radiation Budget, la fase termodinamica delle nuvole e l'effetto degli aerosol, che consentiranno di migliorare i modelli atmosferici e di stimare l'impatto delle attività umane sui cambiamenti climatici. Su tale fenomeno si basa il payload multispettrale e ad ampio campo di vista 3MI, progetto in fase A/B1 alla Selex Galileo, che nel 2019 volerà sulla missione meteorologica ESA MetOp-SG. Lo stage comprende anche attività di supporto all'OGSE (On-Ground Support Equipment) utilizzato dalla Selex Galileo per i test di PRISMA, payload le cui misure di caratterizzazione e calibrazione necessitano di radiazione non polarizzata al suo ingresso.
 
Lingue straniere
- Inglese parlato e scritto: ottimo
 
Conoscenze informatiche
- Livello buono