Le proprietà forestali collettive nella Regione Veneto: modelli di resilienza o ‘relitti del passato’?
Studi
- 
                        Laurea I ciclo (triennale) in Tecnologie Forestali ed Ambientali
conseguita presso Università degli Studi di Padova nell'anno 2013-14
con una votazione di 110 e lode
sostendendo i seguenti esami:Materia Voto Chimica generale e inorganica 28 Matematica 29 Biologia (generale, vegetale, animale) 27 Fisica 30 e lode Istituzioni di economia agraria, forestale e ambientale 30 Chimica organica e biochimica 30 Mineralogia e geologia 29 Zoologia forestale 28 Genetica forestale 30 e lode Pedologia e chimica del suolo 30 Botanica sistematica e forestale 30 Ecologia 30 Fotografia naturalistica 27 Dendrometria 30 Diritto forestale e ambientale 30 Geomatica 30 Direzione lavori e cantieristica 29 Selvicoltura generale 30 e lode Economia e politica forestale 30 Idrologia e sistemazioni idraulico-forestali 24 Cultura professionale 26 Pianificazione ecologica del territorio 30 e lode Selvicoltura urbana 30 e lode Zootecnia in aree montane 30 e lode Valutazione economica dei beni e servizi forestali 30 e lode Fluviomorfologia e riqualificazione fluviale 30 e lode Selvicoltura applicata 30 Produzione di biomasse legnose a uso energetico 30 e lode Assestamento forestale 30 Sistemi foresta-energia 30 Filiera e qualità dei prodotti zootecnici 30 Protezione dal rischio idrogeologico 30 Alpicoltura 29 Lingua inglese Statistica applicata Lingua inglese 2 Informatica avanzata  - 
                         Laurea Magistrale in Scienze Forestali ed Ambientali
conseguita presso Università degli Studi di Padova nell'anno 2015-16 - 
                        
                            Diploma di maturità
                        
                        conseguito presso il
                        
                            Liceo scientifico
                        
con votazione 88/100° 
Esperienze lavorative
- 
                        
                        Dal
                        
                            2016
                        
                        ha lavorato
                        
                        presso
                        
                            Institut für Forstentomologie, Forstpathologie und Forstschutz(I.F.F.F.),Universität für Bodenkultur
                        
                        nel settore
                        
                            Agricoltura - Zootecnia - Pesca
                        
Mansione: tecnico di laboratorio - 
                        
                        Dal
                        
                            2013
                        
                        ha lavorato
                        
                        presso
                        
                            Comunità Montana Agno-Chiampo
                        
                        nel settore
                        
                            Agricoltura - Zootecnia - Pesca
                        
Mansione: assistente tecnico 
Lingue straniere
- Inglese parlato e scritto: buono
 
Conoscenze informatiche
- Livello buono