I prepensionamenti
I prepensionamenti
A completamento del tema va considerato il prepensionamento, istituto e consente l'attribuzione della pensione di vecchiaia con una anticipazione di 5 o più anni rispetto all'età edittale.
Il prepensionamento fa parte di una strumentazione "inventata" per far fronte alle "crisi di impresa" attraverso la quale il legislatore mira a eliminare, in forma indolore, le eccedenze di personale.
Continua a leggere:
- Successivo: Determinazione dell'importo dei trattamenti pensionistici: il sistema retributivo
 - Precedente: I requisiti assicurativi e contributivi
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Stefano Civitelli
[Visita la sua tesi: "Danni da mobbing e tutela della persona"]
 - Università: Università degli Studi di Firenze
 - Facoltà: Giurisprudenza
 - Esame: Diritto della Previdenza Sociale, a.a. 2008/2009
 - Titolo del libro: Il rapporto previdanziale - Il diritto della sicurezza sociale in trasformazione
 - Autore del libro: Maurizio Cinelli - Maurizio Cinelli e Stefano Giubboni
 
Altri appunti correlati:
- Sociologia del Terzo Settore
 - La donazione
 - Diritto del lavoro
 - Introduzione al diritto del lavoro e concorrenza nel welfare italiano
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- I fondi pensione di tipo chiuso
 - La previdenza complementare, la posizione del singolo e la sua libertà
 - Il sistema pensionistico nell'ordinamento italiano: evoluzione e prospettive
 - La previdenza complementare con particolare riferimento al caso dei dipendenti pubblici
 - Il sistema della previdenza complementare nel Regno Unito. Il caso inglese in una prospettiva comparata tra Europa e Italia.
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.