Tutela pensionistica in caso di morte del lavoratore capofamiglia: i soggetti protetti
                                    
Il rapporto previdenziale che si instaura con l'assicurazione generale obbligatoria coinvolge direttamente anche i familiari del lavoratore dante causa.
La morte di quest'ultimo, infatti, figura tra gli eventi protettivi di detta assicurazione, e i familiari superstiti acquisiscono iure proprio il diritto alle prestazioni.
I familiari che acquistano il diritto alle prestazioni sono: il coniuge e i figli, compresi gli equiparati; in mancanza del coniuge e dei figli, i genitori, purché inabili e non titolari di pensione; in mancanza anche di questi, i fratelli celibi e le sorelle nubili, purché anche essi inabili al lavoro e non titolari di pensione.
In ogni caso, deve sussistere il requisito della vivenza a carico alla data del decesso del lavoratore.
Sono state eliminate le condizioni di differenza massima di età tra i coniugi e (a seconda dei casi 20 o 25 anni), e quella di della durata minima del matrimonio (2 anni) per chi avesse sposato un pensionato di età superiore ad un certo limite (a dei casi 65 o 72 anni).
Continua a leggere:
- Successivo: Tutela pensionistica in caso di morte del lavoratore capofamiglia: le prestazioni
 - Precedente: Determinazione dell'importo dei trattamenti pensionistici: il sistema contributivo
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Stefano Civitelli
[Visita la sua tesi: "Danni da mobbing e tutela della persona"]
 - Università: Università degli Studi di Firenze
 - Facoltà: Giurisprudenza
 - Esame: Diritto della Previdenza Sociale, a.a. 2008/2009
 - Titolo del libro: Il rapporto previdanziale - Il diritto della sicurezza sociale in trasformazione
 - Autore del libro: Maurizio Cinelli - Maurizio Cinelli e Stefano Giubboni
 
Altri appunti correlati:
- Sociologia del Terzo Settore
 - La donazione
 - Diritto del lavoro
 - Introduzione al diritto del lavoro e concorrenza nel welfare italiano
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- I fondi pensione di tipo chiuso
 - La previdenza complementare, la posizione del singolo e la sua libertà
 - Il sistema pensionistico nell'ordinamento italiano: evoluzione e prospettive
 - La previdenza complementare con particolare riferimento al caso dei dipendenti pubblici
 - Il sistema della previdenza complementare nel Regno Unito. Il caso inglese in una prospettiva comparata tra Europa e Italia.
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.
Forse potrebbe interessarti:
La previdenza complementare con particolare riferimento al caso dei dipendenti pubblici
La previdenza complementare con particolare riferimento al caso dei dipendenti pubblici