Skip to content

Le piattaforme televisive digitale terrestre e IP-TV: modelli di sinergia e competitività. Scenari evolutivi per Mediaset.

Lo scopo della presente tesi è quello di studiare i punti di sinergia e competitività tra le nuove piattaforme della televisione digitale ed analizzare i possibili scenari evoluti della IP-TV rispetto al canale digitale terrestre, che in Italia sta avendo una larga diffusione.
Il lavoro inizia con una panoramica sullo sviluppo della televisione digitale in Europa e, più in particolare, nel contesto italiano.
Le due piattaforme digitale terrestre e IP-TV, rispettivamente nei capitoli 2 e 3, vengono analizzate dal punto di vista architetturale, con lo scopo di individuare le funzionalità e i servizi potenziali. Questi vengono confrontati con i servizi attualmente realizzati, delineando lo stato dell’arte per le due piattaforme in Italia.
Si passa, nel capitolo 4, all’analisi della catena del valore del mondo televisivo: la rivoluzione digitale comporta una sua profonda ristrutturazione e potenziale frammentazione. A fronte dell’operatore verticalmente integrato che caratterizzava il settore televisivo analogico, la televisione digitale si distingue per la presenza di figure imprenditoriali diversificate: l’editore di programmi o fornitore di contenuti; l’operatore di rete per la trasmissione e distribuzione del segnale televisivo e il fornitore di servizi.
L’analisi comparativa tra il digitale terrestre e l’IP-TV continua con l’individuazione dei target di utenti per le due piattaforme e con l’analisi dei trend di diffusione. Sulla base di quest’ultimo aspetto e analizzando i ricavi che i due canali possono generare, viene effettuato un posizionamento sul mercato televisivo (capitolo 5).
L’Italia, per quanto riguarda il digitale terrestre, è uno dei paesi più all’avanguardia e ha fissato un ambizioso obiettivo per il completamento del passaggio dalle trasmissioni analogiche a quelle digitali (Dicembre 2008). Nel capitolo 6 vengono analizzate le principali azioni intraprese a riguardo e, malgrado la forte spinta legislativa a favore del digitale terrestre, le numerose iniziative per lo sviluppo della piattaforma IP-TV. Analizzando i principali paesi europei, la situazione italiana viene confrontata con le azioni intraprese dai broadcaster stranieri nel passaggio alla televisione digitale.
Il capitolo 7 passa al caso specifico dell’azienda Mediaset. Attraverso una analisi SWOT su entrambe le piattaforme e l’individuazione dei principali fattori di sinergia e competitività, vengono formulate quattro strategie per l’ingresso di Mediaset nel mercato della IP-TV.
Le quattro strategie, descritte ed analizzate, vengono valutate attraverso il metodo “Analytic Hierarchy Process”, con l’individuazione dei seguenti criteri: controllo del business, tipologia dell’offerta televisiva, ampiezza del mercato raggiunto, livello e rischio dell’investimento e il know-how necessario nella gestione delle attività.
Tale metodo è adatto nelle situazioni in cui si presenta difficoltosa l’attribuzione di valutazioni e pesi ai fattori decisionali ed inoltre consente di tener conto sia degli aspetti tangibili sia di quelli intangibili.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 Introduzione Le prime spinte concorrenziali nel settore televisivo italiano risalgono alla metà degli anni ’70 del secolo passato, con la nascita delle televisioni private. Con la crescita dei network commerciali, negli anni ’80 emergono tensioni competitive e una nuova focalizzazione dei contenuti trasmessi verso l’intrattenimento. Con l’arrivo di Telepiù, nel decennio successivo, compare per la prima volta in Italia una piattaforma alternativa al broadcasting terrestre, che introduce l’ulteriore novità della televisione a pagamento. La liberalizzazione delle telecomunicazioni di fine secolo e la diffusione di internet favoriscono la nascita dell’IP-Television, ancora marginale, ma con potenziali di crescita sempre più interessanti. Infine lo sviluppo delle reti mobili apre ulteriori nuove possibilità di distribuzione e integrazione del segnale televisivo. La televisione ha così intrapreso un processo di ibridazione tra i sistemi di trasmissione audio-video di tipo diffusivo (radio e televisioni), i servizi interattivi di tipo Web (t-commerce, percorsi multimediali) e la possibilità di utilizzare piattaforme di fruizione differenti (computer, televisore, periferiche wireless). Milioni d’utilizzatori in tutto il mondo potranno interagire con i programmi d’intrattenimento, personalizzare il palinsesto, le modalità e i tempi di fruizione, e parallelamente scambiarsi e-mail o fare acquisti via internet. I mutamenti in atto non sono esclusivamente tecnologici, ma anche e soprattutto strategici, con impatti sul valore delle imprese del settore media, sulla nascita di nuovi mercati, sulla richiesta di nuove competenze e nuove fonti di vantaggio competitivo e su nuovi modelli di fruizione del prodotto televisivo. Non sono inoltre secondari gli effetti che tali cambiamenti stanno generando in altri settori, quali ad esempio l’industria manifatturiera e l’elettronica di consumo. Nello scenario che apre il nuovo millennio, sono almeno tre i livelli di competizione che i player del settore televisivo affrontano: - il primo livello è costituito da quella che possiamo chiamare competizione tra due mondi: l’analogico e il digitale. Il digitale esercita sull’analogico

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Luca Laurenti
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Ingegneria gestionale
  Relatore: Andrea D'angelo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 180

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

analytic hierarchy process
business model
catena del valore
competitività
digitale terrestre
ip-tv
mediaset
mercato televisivo
sinergie
swot analysis
target televisivo
televisione digitale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi