Skip to content

Meccanismi della tossicità acuta della diossina in cellule INS-1

La diossina è uno dei più noti e pericolosi contaminanti ambientali. Diversi studi epidemiologici hanno evidenziato una possibile correlazione fra esposizione alla diossina e insorgenza del diabete di tipo 2 (NIDDM). Nonostante ciò, gli effetti della diossina sulla funzione secretoria delle cellule beta del pancreas non sono stati ancora studiati in maniera approfondita. Lo scopo di questa tesi è stato quello di caratterizzare la tossicità della 2,3,7,8-tetraclorodibenzo-p-diossina (TCDD), utilizzando la linea cellulare INS-1, che è considerata un affidabile modello sperimentale per le cellule beta pancreatiche insulino-secernenti.
Inizialmente abbiamo studiato gli effetti di 1 ora di esposizione a diverse concentrazioni (0, 1, 3, 6, 12, 25 e 50 nM) di TCDD sulla sopravvivenza cellulare. I risultati ottenuti mostrano che, all’aumentare della dose di TCDD, si osserva un progressivo declino della sopravvivenza cellulare. In particolare, una drammatica riduzione della sopravvivenza cellulare si verifica in seguito all’esposizione a dosi di TCDD comprese fra 12 e 25 nM. Dal punto di vista ultrastrutturale, lo studio della morfologia cellulare al microscopio elettronico ha permesso di stabilire che la morte cellulare si associa ad una estensiva degranulazione delle cellule, alla comparsa di vacuoli autofagici contenenti strutture citoplasmatiche ed in particolare mitocondri, alla condensazione periferica della cromatina nucleare e alla progressiva scomparsa degli organuli citoplasmatici. Il pre-trattamento delle cellule con l’antiossidante deidroascorbato (0.5 mM) è in grado di fornire solo una modesta protezione nei confronti della citotossicità da TCDD. D’altra parte, l’incubazione per 1 ora con TCDD non provoca significative variazioni dei livelli intracellulari di glutatione ridotto. Una significativa e molto più evidente protezione può essere invece ottenuta utilizzando il flavonoide di origine vegetale epigallocatechina gallato (200 μM), che sembra agire come inibitore del recettore arilico, al quale si lega la TCDD una volta entrata nella cellula. Nel tentativo di individuare un possibile meccanismo della citotossicità della TCDD, abbiamo dimostrato che l’esposizione delle cellule INS-1 alla TCDD provoca rapidamente (nel giro di pochi secondi) un drammatico aumento della concentrazione intracellulare di Ca2+ fino a raggiungere livelli in grado di danneggiare gravemente le cellule, probabilmente agendo a livello mitocondriale. Infine, abbiamo studiato gli effetti di 1 ora di incubazione con dosi non citotossiche di TCDD (0.05, 0.5 e 1.0 nM) sulla funzione secretoria delle cellule INS-1. I nostri risultati indicano che la TCDD è in grado di far diminuire significativamente, in maniera dose-dipendente, la secrezione di insulina stimolata da dosi crescenti di glucosio (2.8, 5.6, 8.3 e 11.2 mM) rispetto a quella delle cellule di controllo. Come ulteriore conferma del ruolo importante dei mitocondri nel meccanismo della tossicità da TCDD, abbiamo dimostrato che la secrezione di insulina stimolata da una concentrazione depolarizzante di KCl (30 mM) non è influenzata dall’esposizione alle stesse dosi di TCDD in grado invece di inibire la secrezione stimolata dal glucosio.
In conclusione, i nostri risultati dimostrano che la TCDD è in grado di indurre un grave danno acuto delle cellule INS-1 a concentrazioni comprese fra 10 e 50 nM, e che concentrazioni ancora minori, non citotossiche, di TCDD possono provocare significative alterazioni della funzione secretoria di queste cellule. Queste osservazioni potrebbero assumere particolare importanza in relazione alla sempre maggiore incidenza del diabete di tipo 2 registrata negli ultimi decenni. Tale osservazione ha infatti indotto diversi autori ad ipotizzare l’intervento di fattori ambientali ancora sconosciuti che andrebbero ad aggiungersi ai classici fattori legati alla dieta e alla mancanza di esercizio fisico nella patogenesi di questa malattia.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
6 RIASSUNTO La diossina è uno dei più noti e pericolosi contaminanti ambientali. Diversi studi epidemiologici hanno evidenziato una possibile correlazione fra esposizione alla diossina e insorgenza del diabete di tipo 2 (NIDDM). Nonostante ciò, gli effetti della diossina sulla funzione secretoria delle cellule beta del pancreas non sono stati ancora studiati in maniera approfondita. Lo scopo di questa tesi è stato quello di caratterizzare la tossicità della 2,3,7,8- tetraclorodibenzo-p-diossina (TCDD), utilizzando la linea cellulare INS-1, che è considerata un affidabile modello sperimentale per le cellule beta pancreatiche insulino-secernenti. Inizialmente abbiamo studiato gli effetti di 1 ora di esposizione a diverse concentrazioni (0, 1, 3, 6, 12, 25 e 50 nM) di TCDD sulla sopravvivenza cellulare. I risultati ottenuti mostrano che, all’aumentare della dose di TCDD, si osserva un progressivo declino della sopravvivenza cellulare. In particolare, una drammatica riduzione della sopravvivenza cellulare si verifica in seguito all’esposizione a dosi di TCDD comprese fra 12 e 25 nM. Dal punto di vista ultrastrutturale, lo studio della morfologia cellulare al microscopio elettronico ha permesso di stabilire che la morte cellulare si associa ad una estensiva degranulazione delle cellule, alla comparsa di vacuoli autofagici contenenti strutture citoplasmatiche ed in particolare mitocondri, alla condensazione periferica della cromatina nucleare e alla progressiva scomparsa degli organuli citoplasmatici. Il pre-trattamento delle cellule con l’antiossidante deidroascorbato (0.5 mM) è in grado di fornire solo

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Luisa Martino
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Pisa
  Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  Corso: Scienze Biologiche
  Relatore: Vincenzo De Tata
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 114

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

calcio
cellule beta
diabete
diossina
insulina
recettore arilico

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi