Skip to content

Corpo e Media

Sembra sia difficilissimo, se non impossibile, pensare il rapporto tra l’uomo e le tecnologie senza incorrere nella formulazione di teorie o ipotesi estreme. “Pensiero radicale”, per l’appunto, definisce Baudrillard l’unica strada percorribile dalla riflessione per mettersi in sintonia con le normalità e l’eccesso di cui le tecnologie sono portatrici.
Una serie di meditazioni, maturate in diversi ambiti di studio, convergono nel sostenere che le tecnologie stanno instradando l’uomo verso l’orizzonte della scomparsa.
Tutto ciò rappresenta una fase importante del dis-velamento di importanti dinamiche in atto nel rapporto tra uomo e tecnologie.
Un modo di abitare è un modo di essere al mondo.
Nel Capitolo 1 di questo lavoro si cercherà di analizzare il senso dei media e della televisione, il perché del loro manifestarsi al mondo ad un certo punto della storia dell’uomo.
Ogni nuova tecnologia, con il suo avvento, innesca un processo di modificazioni nell’ambiente, che, alla luce di un rapporto di reciprocità assoluta con l’uomo, si riverberano anche su quest’ultimo provocando una serie di trasformazioni nel suo agire, nel suo vissuto e quindi nel modo in cui interagisce con il mondo.
Nel Capitolo 2 si evidenzierà la reciprocità di questo rapporto per cui si potrebbe dire che “l’uomo modifica l’ambiente che lo modifica”.
È importante sottolineare nello sviluppo di queste analisi il contributo fondamentale della Fenomenologia non solo merleau-pontyniana, laddove esse propugnano una corporeità non più vista alla maniera platonica e cartesiana, come cosa divisa da un principio superiore (mente o anima) che la governa e guida, bensì come un’unione inscindibile di soma e psiche, dimensione organica, intellettiva, affettiva.
Gli insegnamenti della Fenomenologia che presuppone, quindi, il corpo come insieme di funzioni tra loro assolutamente solidali, e il corpo stesso come “apertura” imprescindibile e originaria dell’uomo al mondo, accompagneranno e faranno da sfondo alla quasi totalità delle tesi qui sostenute.
I Capitoli 3, 4, 5 analizzeranno alcuni aspetti delle modificazioni che l’incontro con lo schermo televisivo ha determinato nel vissuto dell’uomo.
Il Capitolo 3, in particolare, Corpo e spazio, evidenzierà il modo particolare di vivere lo spazio da parte del telespettatore, partendo dal presupposto che la spazialità vissuta dall’uomo non è mai una “spazialità di posizione”, legata al qui e ora delle sue membra, ma è una “spazialità di situazione” che in base alle esperienze da lui vissute può condurlo ad abitare come assolutamente reali, anche degli spazi fantasmatici. In questo capitolo inoltre non si perderanno di vista le esperienze dell’uomo con le tecnologie che hanno preceduto la tv.
Il senso di annullamento delle distanze che separano i luoghi più distanti, oltre a riguardare il capitolo di cui sopra, interessa anche il successivo Capitolo 4, Corpo e velocità, perché ogni forma di movimento ha una durata da cui non si può prescindere. Così, di fronte all’incredibile abbattimento dei tempi necessari a percorrere le distanze, che l’incontro con lo schermo televisivo fa esperire, è possibile chiedersi dell’esistenza di un “tempo reale” (termine molto in voga nel linguaggio giornalistico di fine millennio), e cioè una totale, completa contemporaneità dell’evento nel suo farsi e della partecipazione a esso dell’uomo.
Ma, la velocità è anche relativa alla natura del messaggio televisivo, il quale si presenta con dei ritmi capaci di trasformare le abitudini cognitive che l’uomo aveva sviluppato precedentemente con altre tecnologie e, in particolar modo con la scrittura.
Il Capitolo 5, Corpo e tempo L’estinzione, analizza la possibilità che la televisione offre di abitare delle dimensioni inedite in cui le presenze che vi dimorano appartengono al regno dei “non-estinti”, i “nosferatu”. Nel successivo Capitolo 6, Il cervello video, si analizzerà un capitolo del libro Brainframes di de Kerckhove.
Lo studio anzitutto muoverà a confutare la tesi de kerckhoviana che la televisione parli al corpo piuttosto che alla mente, facendo appello non solo alla Fenomenologia di cui sopra, ma anche ad altre scuole di ricerca quali la bioenergetica, in campo psicologico, la neurofisiologia, la psicofisiologia, la semiologia del cinema.
Il capitolo de kerckhoviano, inoltre, offre una serie di spunti molto importanti per analizzare delle tematiche relative ai rapporti tra lo sguardo, l’immagine, l’immaginazione e la realtà.
Questo viaggio lungo il corpo si spera possa risultare abbastanza interessante da invitare/mi ad un ulteriore viaggio perché tutto ciò non sia soltanto la conclusione di un percorso di studi caratterizzato da molteplici digressioni, bensì un’apertura ulteriore.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
“… nel pomeriggio dorato tranquilli scivoliamo (..) la bambina del sogno attraverso un paese di meraviglie strane e nuove, a colloquio amichevole con uccelli e animali…” (Alice nel paese delle meraviglie) Sembra sia difficilissimo, se non impossibile, pensare il rapporto tra l’uomo e le tecnologie senza incorrere nella formulazione di teorie o ipotesi estreme. “Pensiero radicale”, per l’appunto, definisce Baudrillard 1 l’unica strada percorribile dalla riflessione per mettersi in sintonia con le normalità e l’eccesso di cui le tecnologie sono portatrici. Una serie di meditazioni, maturate in diversi ambiti di studio, convergono nel sostenere che le tecnologie stanno instradando l’uomo verso l’orizzonte della scomparsa. Tutto ciò rappresenta una fase importante del dis-velamento di importanti dinamiche in atto nel rapporto tra uomo e tecnologie. Un modo di abitare è un modo di essere al mondo. Nel Capitolo 1 di questo lavoro si cercherà di analizzare il senso dei media e della televisione, il perché del loro manifestarsi al mondo ad un certo punto della storia dell’uomo. Ogni nuova tecnologia, con il suo avvento, innesca un processo di modificazioni nell’ambiente, che, alla luce di un rapporto di reciprocità assoluta con l’uomo, si riverberano anche su quest’ultimo provocando una serie di trasformazioni nel suo agire, nel suo vissuto e quindi nel modo in cui interagisce con il mondo. 1 J. BAUDRILLARD, Il delitto perfetto. La televisione ha ucciso la realtà?, Milano, Raffaello Cortina Editore, 1996, p. 99.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Rocco Catalano
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi della Basilicata
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Scienze della Comunicazione
  Relatore: Paolo Augusto Prof. Masullo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 97

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

abruzzese
ballard
barthes
baudrillard
cervello video
comunicazione
corpo
corpo elettronico
de kerchove
galimberti
informazion
media
mutamento
realtà virtuale
spazio
televisione
tempo
velocità e corpo
virilio
voyerismo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi