Skip to content

Il dialogo di H.S. Skovoroda ''Beseda 1-ja narecennaja Observatorium (Sion)'': fonti bibliche e patristiche

Lo scopo del nostro lavoro è descrivere il rapporto di interdipendenza tra il testo e le idee di Skovoroda. Il testo verrà da noi inteso come il luogo dell’incarnazione dell’idea, lo spazio in cui l’immagine del mondo elaborata dal filosofo si traduce in segno linguistico, imprimendovi il proprio sigillo.
Poiché il pensiero di Skovoroda è innanzitutto una riflessione sulla struttura del cosmo e sulla dialettica Dio-uomo che prende forma al suo interno, il testo instaura con l’Idea una relazione di tipo cosmografico: l’insieme dei suoi componenti origina una complessa forma architettonica che replica, trasponendoli sul piano materico della parola scritta, l’ordine gerarchico, i rapporti dinamici e le tensioni dialettiche proprie del cosmo skovorodiano. Il sistema-testo doppia, così, il sistema-cosmo, che in esso si riflette come in uno specchio.
Secondo L. Uškalov, l’impianto metafisico del pensiero di Skovoroda è modellato sull’immagine cusaniana della “piramide della luce e dell’ombra”: la figura paradigmatica rappresenta due piramidi che si inseriscono una nell’altra, cosicché, opposte tra loro rispetto alle basi, il vertice dell’una finisca nel punto medio della base dell’altra. La base di una piramide rappresenta la luce divina, la base dell’altra piramide è la luce corporea, o tenebra. Il discendere della luce ne diminuisce la potenza, finché essa non si esaurisce nella punta del vertice opposto; mentre le tenebre, rappresentate dalla piramide opposta, a mano a mano che salgono, si immergono nella luce fino a scomparire del tutto trasformandosi in luce anch’esse. Il discendere della luce nell’alterità del mondo sensibile è, così, anche un ascendere dell’alterità all’unità sino alla sua totale assimilazione . Secondo la nostra ipotesi, il cosmo descritto da Skovoroda segue, nella sua disposizione simbolico-spaziale, il doppio movimento tracciato dalla figura cusaniana: le due basi, a cui corrispondono i valori statici alto e basso, sono separate da un asse verticale che ne sancisce la reciproca giustapposizione. Esse, tuttavia, entrano in contatto tramite i due vertici, a cui corrispondono i valori dinamici ascesa e discesa. In altri termini, il mondo degli oggetti sensibili e il mondo delle pure forme costituiscono ciascuno un universo autonomo, regolato da leggi e strutture proprie, a cui è dato di stabilire un rapporto di reciproca comunicazione tramite i gesti, tra loro complementari, dell’ascesa e della discesa. Il primo è il moto, frutto di una libera scelta, del soggetto che decide di innalzarsi oltre la palude del sensibile per raggiungere l’unità mistica con Dio. Il secondo è l’atto emanativo dell’Uno-Dio che, per mezzo della sua ipostasi, il Logos-Cristo, discende lungo l’asse verticale che unisce le basi fino alle estreme propaggini della materia.
Nella concreta architettura dei testi, la paradossale coincidenza di due regioni ontologiche opposte si traduce nell’avvicendarsi di microsezioni, in cui le varie componenti lessico-semantiche originano una catena di contrasti dominati dai valori alto-basso. La frizione tra i due vertici del vettore simbolico genera così un attrito che corrisponde allo spostamento del soggetto dialogico in senso ascensionale o discensionale lungo la verticale del testo.
In questo senso, alto e basso agiscono come prototipi della relazione dialettica implicata dall’immagine paradigmatica (la doppia piramide), ma possono venire sostituiti da una serie di realizzazioni alloiconiche dei principi a cui essi rimandano.
All’interno di ciascuna microsezione, gli attriti si verificano sia a livello della singola frase, sia nell’ambito di più frasi tra loro contigue. Pertanto, prima di ristabilire l’originario orientamento verticale dell’asse-testo, la catena può saldarsi e spezzarsi più volte. Ogni microsezione, d’altra parte, costituisce un movimento dialettico in sé concluso, i cui esiti tornano ad essere oggetto di discussione – intesa come riposizionamento nello spazio simbolico – nella sezione successiva, che ripropone, sebbene secondo un ordine diverso, le medesime logiche tensionali della precedente.
La somma delle microsezioni genera il macrosistema testo, il quale di solito si presenta in forma di dialogo, dunque come confronto dinamico fra idee . Alto e basso, ascesa e discesa percorrono così il testo dall’interno, poiché essi agiscono non solo come valori costitutivi del suo tessuto lessico-semantico e sintattico, ma anche come forme modellanti della sua veste pragmatica e formale. Come un sasso che, una volta gettato in uno stagno, generi un numero di cerchi concentrici, la coppia Dio-materia, gettata nel corpo del testo, dà origine ad una architettura in cui ogni singola parte è riflesso delle altre. L’instabilità del piano del testo, come riflesso di un inesausto confronto dialogico tra valori semantici opposti, replica così l’apparente paradosso ontologico alla base del sistema-cosmo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 INTRODUZIONE Lo scopo del nostro lavoro è descrivere il rapporto di interdipendenza tra il testo e le idee di Skovoroda. Il testo verrà da noi inteso come il luogo dell’incarnazione dell’idea, lo spazio in cui l’immagine del mondo elaborata dal filosofo si traduce in segno linguistico, imprimendovi il proprio sigillo. Poiché il pensiero di Skovoroda è innanzitutto una riflessione sulla struttura del cosmo e sulla dialettica Dio-uomo che prende forma al suo interno, il testo instaura con l’Idea una relazione di tipo cosmografico: l’insieme dei suoi componenti origina una complessa forma architettonica che replica, trasponendoli sul piano materico della parola scritta, l’ordine gerarchico, i rapporti dinamici e le tensioni dialettiche proprie del cosmo skovorodiano. Il sistema-testo doppia, così, il sistema-cosmo, che in esso si riflette come in uno specchio. Secondo L. Uškalov, l’impianto metafisico del pensiero di Skovoroda è modellato sull’immagine cusaniana della “piramide della luce e dell’ombra” [пірамід світла і темряви] 1 : la figura paradigmatica rappresenta due piramidi che si inseriscono una nell’altra, cosicché, opposte tra loro rispetto alle basi, il vertice dell’una finisca nel punto medio della base dell’altra. La base di una piramide rappresenta la luce divina, la base dell’altra piramide è la luce corporea, o tenebra. Il discendere della luce ne diminuisce la potenza, finché essa non si esaurisce nella punta del vertice opposto; mentre le tenebre, rappresentate dalla piramide opposta, a mano a mano che salgono, si immergono nella luce fino a scomparire del tutto trasformandosi in luce anch’esse. Il discendere della luce nell’alterità del mondo sensibile è, così, anche un ascendere dell’alterità all’unità sino alla sua totale assimilazione 2 . Ora, secondo la nostra ipotesi, il cosmo descritto da Skovoroda segue, nella sua disposizione simbolico-spaziale, il doppio movimento tracciato dalla figura cusaniana: le due basi, a cui corrispondono i valori statici alto e basso, sono separate da un asse verticale che ne sancisce la reciproca giustapposizione. 1 Narysy z filosofiji Hryhorija Skovorody, Charkiv 1993, p. 12. 2 Per la descrizione dell’immagine da parte di Cusano, si veda De coniecturis, I, 9, § 41, in N. Cusano, Scritti filosofici, a cura di G. Santinello, Bologna 1980.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Maria Grazia Bartolini
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Milano
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lingue e Letterature Straniere
  Relatore: Giovanna Brogi Bercoff
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 278

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

bibbia
filosofia
letteratura ucraina
skovoroda
studi patristici
ucraina

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi