Skip to content

Approccio e metodi di studio nella transizione all’Università: una ricerca su un gruppo di studenti frequentanti il primo anno di Psicologia a Torino

Cornice teorica di riferimento e obiettivi

L’obiettivo del mio lavoro di tesi è studiare i metodi di studio e l’approccio allo studio nella transizione dalla Scuola Superiore all’Università. Questo lavoro si sviluppa in collegamento con l’attività di tirocinio da me svolta presso il Laboratorio di Psicologia dello Sviluppo. In tale contesto sono stata coinvolta in un progetto di ricerca-intervento più ampio su vari aspetti della stessa transizione scuola-Università-lavoro, avviata e condotta dal gruppo di ricerca coordinato dalla Prof.ssa Bonica. La prospettiva teorica in cui si muove la mia tesi è quella socio-cognitiva (Cornoldi, 1995; De Beni, Rizzato, 2002; Ajello, 2002).
Sulla base della letteratura il periodo di transizione scuola superiore-Università può essere considerato un periodo critico in quanto lo studente deve far fronte a numerosi cambiamenti che, in parte, riguardano l’organizzazione dell’attività di studio e il proprio modo di porsi di fronte ad essa. In particolare appare riconosciuto da diversi autori come, in questo passaggio, vengono messe alla prova l’efficacia delle componenti strategiche e motivazionali dello studio, aumenti il carico di studio e ci si confronti con nuove modalità di relazione tra insegnanti e allievi all’interno delle quali gli studenti devono ri-orientarsi per poter richiedere/ottenere il sostegno loro necessario (Bonica, Sappa, 2007b; Bonica, Sappa, Savarino, 2007).
L’obiettivo specifico della mia tesi è il confronto tra approccio e metodi di studio utilizzati nel primo anno di università da matricole universitarie iscritte a Psicologia, analizzando in particolare le strategie più efficaci per una buona riuscita scolastica; inoltre sono interessata ad analizzare le differenze e gli aspetti comuni percepiti dagli studenti nella Scuola Superiore e nel nuovo ambito universitario per quanto riguarda l’utilizzo di strategie, le relazioni con i docenti, e le richieste fatte agli studenti.


Strumenti

I dati a cui faccio riferimento sono stati raccolti tramite un questionario (Bonica et al., 2006; Bonica, Sappa 2007a), autosomministrato in aula nel corso della prima lezione di insegnamento in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione. In particolare è mio interesse analizzare le scale sull’approccio allo studio e sul metodo di studio (adattate da De Beni, Moè, Cornoldi, 2003) che, sviluppate all’interno di un approccio metacognitivo, offrono particolare attenzione alle componenti emotivo-motivazionali (De Beni, Moè, 1995) collegate all’attività di studio e apprendimento.
Tra le altre dimensioni di esperienza indagate dal questionario sono state analizzate le variabili riferite alla percezione del setting di apprendimento (Bonica, 2001; Bonica, Sappa, Savarino, 2007), al senso di autoefficacia metacognitiva percepita nella regolazione dell’apprendimento (adattata da Bandura, 1997) e gli stili attributivi (Weiner, 1986).

Analisi dei dati

Ho analizzato la struttura delle scale utilizzate nel questionario per individuare le dimensioni sottostanti i diversi item, confrontando poi i dati ottenuti con i risultati delle ricerche presenti in letteratura. A livello di analisi statistica ho utilizzato l’analisi di correlazione, l’analisi di frequenze e i confronti tra medie. L’integrazione tra i diversi dati già raccolti mi ha offerto l’opportunità di analizzare le strategie specifiche di studio dei soggetti e gli stili attributivi relativi ai successi/insuccessi durante la scuola superiore e l’esperienza attuale universitaria, la motivazione allo studio e alla riuscita scolastica, la percezione di autoefficacia e di continuità/discontinuità rispetto al percorso scolastico individuale e dei familiari, utilizzando le variabili socioanagrafiche del questionario.
Tra le diverse strategie di studio che sono state analizzate alcune favoriscono più di altre la riuscita scolastica, in particolare è emerso che l’utilizzo della ripetizione a distanza di tempo favorisce il conseguimento di voti alti in alcune materie oggetto di studio; l’utilizzo di strategie quali l’uso di schemi, diagrammi e di una tabella di marcia, la sottolineatura durante la lettura, la scrittura a fianco del testo di idee guida, la ripetizione con parole proprie dei punti più salienti e l’evidenziare i punti del testo che sono poco ricordati risulta essere vantaggioso per molti studenti per evitare la bocciatura e per fronteggiare le materie d’esame percepite come difficili.



CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 Premessa La scelta di questo argomento Ł stata ispirata dalla mia esperienza lavorativa nella scuola dell obbligo, dove ho seguito alcuni alunni nelle attivit scolastiche, dalle esperienze di tirocinio svolte nel triennio universitario e durante il corso di laurea specialistico in un istituto professionale e in dipartimento. I problemi di bambini e adolescenti relativi all apprendimento e le dinamiche con cui si sviluppa l apprendimento mi hanno molto affascinato sin da quando le ho studiate sui libri dell Universit . Svolgere il tirocinio in dipartimento di Psicologia dello sviluppo e partecipare alla ricerca svolta dalla Prof.ssa Bonica sulla transizione Scuola Superiore - Universit mi ha dato l opportunit di approfondire l argoment o utilizzando dati raccolti in precedenza sul tema dell apprendimento e dello sviluppo, confrontandomi con approcci diversi e focalizzandomi poi su un argomento di mio interesse. Ho scelto di incentrare la mia ricerca sugli aspetti metacognitivi del metodo di studio e dell approccio allo studio, svolgendo le analisi su un questionario somministrato alle matricole di un corso di Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell educazione dell Universit di Torino nel primo semestre dell anno accademico. Analizzando la letteratura a disposizione sull argomento mi sono resa conto di quanto sia critico per gli studenti il passaggio dalla Scuola Superiore all Universit ; ho quindi deciso di analizzare quali metodi di studio vengono utilizzati dagli studenti e quali sono effettivamente efficaci per una buona riuscita scolastica, la tipologia di approccio allo studio e i cambiamenti percepiti dagli allievi relativi al setting scolastico, alle attivit , alle relazioni e ai ruol i. Ho cercato di analizzare i fattori legati agli aspetti metacognitivi dell apprendimento che favoriscono il successo scolastico o l abbandono scolastico, molto frequente nel primo anno di Universit . Spesso agli alunni di ogni ciclo scolastico piace apprendere ma non piace studiare perchØ lo studio Ł intrecciato alla difficolt , alla fatica e allo sforzo. Adottare un metodo di studio consapevole pu trasformare lo stu dio in una esperienza piacevole e conoscere le strategie utili a migliorare il proprio metodo di studio permette inoltre di studiare in modo piø efficace.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Chiara Castelli
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Torino
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
  Relatore: Laura Bonica
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 158

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

analisi descrittive
analisi di correlazione
apprendimento
approccio allo studio
discontinuità
matricole
metodi di studio
passaggio all'università
tesi di ricerca
università

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi